A preannunciare il concorso un excursus epocale nel mondo dell’opera, e non solo, con tre concerti dal titolo emblematico di “Preludio Giordaniano”, in Sala Fedora.
Alessio Walter De Palma
-
-
Antesignano di tale genere il brano Miserere in collaborazione con Zucchero Fornaciari. Prima di tale evento non c’è mai stata collaborazione tra cantanti lirici e cantanti pop. Evento più unico che raro, avanguardista per i tempi di allora.
-
Un’aria intrisa di sentimentalismo, seduzione, fascino della bellezza e femminilità affidata alla voce scura di mezzosoprano; nello spot Tim è la giovane ma già affermata Elina Garanca a dar voce a Dalila
-
La contemporaneità di Lowell Liebermann con il suo Gargoyles op. 29 vien fuori in maniera lampante ed energica grazie alla perfezione dell’esecuzione di Nasuto
-
Musica
Le voci sublimi del Coro Polifonico di Ruda chiudono Corti di Capitanata. Gran premio a Leone Monaco
Pubblico in visibilio con richiesta di bis, un bis fuori dagli schemi classici con We are the world, we are the champions, musica con testo che cade a pennello per il Conservatorio Umberto Giordano, “campione” con Musica nelle Corti di Capitanata, che tornerà vincente l’estate prossima
-
Non poteva mancare la notissima Barcarolle di Offenbach – voluta anche da Benigni nel suo capolavoro cinematografico La vita è bella
-
Musica
Un raffinato dialogo di strumenti, con Beethoven e Mendelssohn a confronto, strega il Chiostro
Lo scorso 5 luglio in scena un concerto unico ed originale dedicato a due mostri sacri: Ludwig van Beethoven e Felix Mendelssohn-Bartholdy. Protagonista della serata l’orchestra sinfonica Young sotto la direzione impeccabile di Rocco Cianciotta
-
Si è percepito un senso di attaccamento alla vita grazie alle modulazioni in tonalità maggiore che danno un senso di gioia e di felicità
-
MusicaNews
Le nuances amorose della “Sinfonia Fantastica” di Berlioz incantano le Corti di Capitanata
La Sinfonia Fantastica ha colpito il gremito spazio all’aperto di Santa Chiara- molti spettatori infatti non hanno trovato posto a sedere- grazie all’ottima esecuzione dell’orchestra foggiana sotto l’attenta guida esperta di Daniele Belardinelli