Il racconto inizia con la visita del duce a Foggia dove, in corso Garibaldi, abitano due ragazzini legati fra loro da rapporti di parentela ma divisi nel giudizio su Mussolini. Mario è infatuato dalla figura del duce mentre Pasqualino è già molto critico nei confronti del fascismo
Antonella Soccio

Antonella Soccio
Giornalista, ghost writer e social media manager, ha studiato marketing e ha un master in globalizzazione all'Università Carlo Bo di Urbino. Ha una passione sfrenata per il teatro e l'arte.
-
-
Arte
In Finlandia una Divina Commedia extralarge a matita. Enrico Mazzone è rapito dal leitmotiv naturalista del Poeta
“Il mio interesse per La Divina Commedia nasce dal connubio del meditare sulla natura struggente e romantica della Finlandia, dove mi sono mosso per una residenza artistica”
-
“Abbiamo vissuto 15 anni a Milano, lì è iniziata la nostra passione. Eravamo giovanissimi, avevo 20 anni e Tommaso 25 anni, è stata un’avventura entusiasmante, cominciò a comprare quadri subito”. Il racconto della passione del più grande collezionista di Lucio Fontana nelle parole di sua moglie, Menuccia
-
Idee
Della ragione e del torto, l’Avvocatura foggiana al voto. Boom di candidati e di aspiranti presidenti. Tra liste e outsider
La legge elettorale forense dispone che ogni candidatura deve essere solo ed esclusivamente individuale. Al di fuori delle tre liste ci sono dei candidati singoli. Tra questi l’avvocato Vincenzo Rocco
-
Urban Politics
D’Arienzo e Monte Sant’Angelo, la Città dei 2 Siti Unesco: “La notte in Foresta è una prima experience speciale”
“Nel 2011 arrivò il nostro primo riconoscimento, e da allora ad oggi le nostre presenze turistiche sono quasi duplicate e il turismo internazionale è quello che cresce più velocemente”. Intervista a Pier Paolo d’Arienzo, sindaco della città dell’Arcangelo Michele
-
AgrifoodUrban Politics
Masseria Giardino, tutta la ricchezza dell’agricoltura sociale da declinare col Cis
Il Comune di Foggia avrà il suo Museo Giordaniano e un pacchetto di fondi poderoso per riqualificare la splendida masseria pubblica, nel cuore dei percorsi tratturali, e da destinare a progetti lavorativi con detenuti e migranti
-
A quasi un anno dagli incidenti mortali che hanno coinvolto i braccianti stranieri nelle campagne di Lesina e Castelluccio dei Sauri, poco è cambiato nei fatti e nella gestione del lavoro bracciantile. Il racconto e le esperienze degli imprenditori Giulio, Matteo, Angelo e Raffaele
-
Arte
Nicola Genco e quelle migrazioni di anime e pensieri nel paesaggio rurale e viandante di Puglia
Al Viandanti Festival nello Stabilimento Patroni Griffi De Laurentiis Nicola Genco ha portato due sue opere, “Promenade” e “Òrnithes”, con le quali ha voluto riflettere sul tema centrale della kermesse tra Altamura e Santeramo, quello dei cammini, delle transumanze, dei grandi viaggi, che fanno parte di quel momento dell’essere umano, necessario alla nascita e alla crescita delle civiltà
-
Urban Politics
A mano disarmata, Federica Angeli contro la sicumera della mafia di Ostia. Così simile alla Quarta Mafia
“Qua vinciamo sempre noi, non lo vedi che con noi non vinci?”. Federica Angeli in un racconto vivido e personalizzato ha restituito in ogni dettaglio il suo vissuto. Non solo è una testimone di giustizia, ma è colei che ha scritto più di tutti in Italia della mafia di Ostia, con lunghi reportage ed inchieste, che sono state il canovaccio degli inquirenti
-
ArteInnovazione
Del frammento, tre giovani artiste indagano, in un negozio, la frantumazione e le ombre del sé
Tre artiste e tre opere che formano l’esposizione intitolata “Del Frammento”. I lavori provano a dare senso alle derive relazionali del sé e dell’altro da sé, un viaggio di immagini, oggetti, segni e simboli, in una verità alternata. Il curatore cita Jean Baudrillard, le opere infatti giocano sull’apparenza e su brandelli di vita, in un gioco che rimanda per assonanza visiva anche all’originaria funzione d’uso del vecchio negozio