“Un regista, un autore ma anche e soprattutto un attore hanno il compito di mettersi nei panni degli altri.” L’intervista a Federico Maria Giansanti
Claudia Pellicano

Claudia Pellicano
Pugliese di nascita, romana d’adozione e newyorkese d’elezione. Giornalista pubblicista, crede nella forza delle parole e che la bellezza salverà il mondo
-
-
Teatro
“Andare avanti”: con un cartellone straordinario e molta prudenza riparte il Teatro Off/Off di via Giulia
Il Teatro Off/Off di via Giulia ridà il via alla stagione con proposte del passato e opere inedite, in un programma coraggioso che annovera alcuni tra più rappresentativi protagonisti del teatro italiano.
-
Film
Why we hate. “L’odio nasce dal tribalismo”, a colloquio con Geeta Gandbhir, regista del doc con due nominations agli Emmy
“Il nostro cervello funziona in base a un sistema di sopravvivenza che tende a categorizzare ogni cosa, per cui vediamo noi stessi e il gruppo a cui apparteniamo come “buoni” e chi è diverso da noi come una minaccia. Questa è, in sintesi, l’origine dell’odio, l’appartenenza o l’esclusione da un gruppo”
-
Da qualche giorno è possibile vedere in rete No Signal, uno spot realizzato da CNA Cinema e Audiovisivo con lo scopo di sensibilizzare le istituzioni su una crisi che sta mettendo a dura prova l’industria dell’intrattenimento. L’intervista Franco Bocca Gelsi, Presidente del CNA Milano e Lombardia
-
Forse la vita non è nient’altro che una continua prova di resistenza. È rinunciare alla facile e vigliacca scorciatoia del cinismo. È coltivare, nella speranza, i semi dell’eroismo.
-
Film
“Mi emozionano le zone grigie nelle vite degli altri”. L’intervista al premio Oscar Marshall Curry
The neighbor’s window, il cortometraggio che quest’anno è valso a Marshall Curry il premio Oscar. Noi di bonculture l’abbiamo intervistato
-
Salute
Il prof Massimo Andreoni: “Grande attenzione nel distanziamento sociale, mascherina essenziale contro i droplets”
“Nel caso degli asintomatici, la mascherina evita di trasmettere il virus e protegge la persona sana. Funziona principalmente per i soggetti malati che, quando espirano, tossiscono o starnutiscono, emettono delle particelle di saliva, i cosiddetti “droplets””. L’intervista all’accademico.
-
Libri
«Il vento attraversa le nostre anime», Lorenza Foschini scandaglia il carteggio amoroso tra Proust e Hahn. “Il mondo della Recherche è a quattro dimensioni”
“La Parigi in cui si muove Proust vive una stagione unica e irripetibile. In quei pochi anni che comunemente vengono definiti Belle Époque noi abbiamo un concentrato mai visto di uomini straordinari, nell’arte, nella musica, nella scrittura, in ogni fenomeno culturale”. L’intervista alla giornalista e scrittrice
-
Teatro
“Satellite of Love – La teca”: Anne Riitta Ciccone racconta il “ti amo” vissuto come soluzione alla solitudine
“Essere chiusi nella teca protettiva dell’amore di un altro sembra renderci forti, diventiamo tutto il mondo per qualcuno quando per il mondo non siamo nessuno, ma questo ci trasfigura, ci porta fuori dalla realtà”
-
Prospero ha ragione ad aver paura, ma a nulla porta il suo isolamento. Presto si comprende che il controllo assoluto è un’illusione. L’unico imperio sperabile è quello che esercitiamo su noi stessi, e l’unico baluardo al panico è la prevenzione che deriva dalla conoscenza.