“Nel caso degli asintomatici, la mascherina evita di trasmettere il virus e protegge la persona sana. Funziona principalmente per i soggetti malati che, quando espirano, tossiscono o starnutiscono, emettono delle particelle di saliva, i cosiddetti “droplets””. L’intervista all’accademico.
Claudia Pellicano

Claudia Pellicano
Pugliese di nascita, romana d’adozione e newyorkese d’elezione. Giornalista pubblicista, crede nella forza delle parole e che la bellezza salverà il mondo
-
-
Libri
«Il vento attraversa le nostre anime», Lorenza Foschini scandaglia il carteggio amoroso tra Proust e Hahn. “Il mondo della Recherche è a quattro dimensioni”
“La Parigi in cui si muove Proust vive una stagione unica e irripetibile. In quei pochi anni che comunemente vengono definiti Belle Époque noi abbiamo un concentrato mai visto di uomini straordinari, nell’arte, nella musica, nella scrittura, in ogni fenomeno culturale”. L’intervista alla giornalista e scrittrice
-
Teatro
“Satellite of Love – La teca”: Anne Riitta Ciccone racconta il “ti amo” vissuto come soluzione alla solitudine
“Essere chiusi nella teca protettiva dell’amore di un altro sembra renderci forti, diventiamo tutto il mondo per qualcuno quando per il mondo non siamo nessuno, ma questo ci trasfigura, ci porta fuori dalla realtà”
-
Prospero ha ragione ad aver paura, ma a nulla porta il suo isolamento. Presto si comprende che il controllo assoluto è un’illusione. L’unico imperio sperabile è quello che esercitiamo su noi stessi, e l’unico baluardo al panico è la prevenzione che deriva dalla conoscenza.
-
La razionalità è limitata, l’attenzione vacillante, e il pensiero inscindibile dalle emozioni. La nostra capacità di ragionare non ci rende immuni né a manipolazioni né all’imperio delle emozioni. L’intervista a Paolo Legrenzi
-
Teatro
La locandiera di Andrea Chiodi, con Tindaro Granata e le poupettes rivive il classico di Goldoni
Lo spettacolo, inframmezzato dalla lettura di alcuni appunti dello stesso autore, ruota attorno a una grande tavola bianca, dove si avvicendano i vari personaggi che, oltre a interagire tra di loro, dialogano con delle bambole, delle poupettes. L’intervista a Andrea Chiodi e Tindaro Granata
-
Teatro
“Non avere paura di scherzare con la cultura”, l’eredità di Franca Valeri nell’omaggio di Raffaella Morelli
Le protagoniste della versione di Raffaella Morelli proposta in questi giorni al teatro Belli di Roma in Tosca e le altre due sono Cinzia Massironi, nel ruolo della portiera, ed Elisabetta Spinelli, nei panni della moglie del carceriere Sciarrone.
-
Arte
Closcià di Alessandro Tricarico. “L’arte si fa veicolo di un messaggio che arriva al grande pubblico”
“Io non ho risposte, ma non ci si può affidare solo all’associazionismo, dovrebbero intervenire maggiormente le istituzioni. La vita politica deve fare scelte differenti, non può essere influenzata solo dai sondaggi. Bisogna cambiare punto di vista, la retorica, la narrazione”. Intervista al fotografo ed artista
-
Franco Percoco, un millantatore, un insofferente, un «razzista intellettuale», e l’autore di uno dei crimini più efferati del secolo scorso. Su di lui Marcello Introna incentra il suo romanzo d’esordio, Percoco (Mondadori) una storia intrisa, allo stesso tempo, di dolore, ironia e umorismo nero, da cui verrà presto tratto un film.
-
Il libro di Chiara Palumbo può essere letto come un piccolo vademecum su come destreggiarsi in questa vita, che, davanti alle sfide, richiede forti dosi di consapevolezza, umorismo e partecipazione.