Qual è il lascito di quell’età hollywoodiana, del glamour, della congiuntura di straordinari talenti che hanno fatto la storia del cinema? La risposta in uno spettacolo del teatro Off/Off di Roma
Claudia Pellicano

Claudia Pellicano
Pugliese di nascita, romana d’adozione e newyorkese d’elezione. Giornalista pubblicista, crede nella forza delle parole e che la bellezza salverà il mondo
-
-
È stata l’unica donna tra gli Chef Ambassador di EXPO e l’unica presenza femminile a Taste of Roma. E’ Cristina Bowerman, la chef pugliese del ristorante stellato Glass Hostaria. L’intervista
-
Il minimo comune denominatore del dibattito è costruire il nuovo senza combattere il vecchio, avvalendosi di tecnologie che mettano sempre e comunque al centro il fattore umano e il ruolo delle persone.
-
A ricordare che l’innovazione tecnologica, da sola, non sia sufficiente, e che si debba proteggere le persone dallo sfruttamento, è Mohammad Yunus, premio Nobel per la Pace nel 2006. La sua storia è esemplare: comincia col prestare personalmente soldi ai più indigenti, che non avrebbero mai ottenuto un prestito senza garanzie, e crea una banca, entrando in conflitto col sistema bancario.
-
Less artificial, more intelligent, always human: è questo il tema su cui si incentra EY Capri 2019, il convegno annuale sui temi digitali promosso da Ernst&Young.
-
EventiIdee
Ebraica, la spirale distruttiva dei personaggi di Stanley Kubrick, spiegata da sua figlia Katharina
Fa un certo effetto sentire la figlia di Kubrick chiamare suo padre “Stanley” per tutta la serata. Forse è un modo per relazionarsi meglio con gli spettatori, o forse continua a seguire la regola di non chiamarlo “daddy” in pubblico, in segno di un’affettuosa obbedienza verso quel papà che le diceva: «trova qualcosa che ami e falla davvero bene».
-
Che cos’è il pregiudizio, e come si forma? È davvero inevitabile avere dei preconcetti? E come ci si difende quando si è oggetto di uno sguardo falsato da un paradigma che non corrisponde alla realtà?
-
Perché sono stati individuati come bersaglio proprio i ragazzi del Cinema America? “Perché combattono il degrado attraverso queste iniziative, togliendo così spazio alla criminalità, aggregando chi, come loro, pensa che la cultura possa contribuire a cambiare questo Paese e questa città”
-
Antonio Monda muove dai fatti di cronaca di una storia tragicamente vera per raccontare la sua New York, « la madre severa, ma che mantiene sempre le promesse», nel settimo libro della saga a ritmi alternati che attraversa tutto il Novecento.