Sono passati settant’anni da quando usciva nei cinema Catene, il film con cui Raffaello Matarazzo aprì…
Daniela Tonti

Daniela Tonti
Giornalista, laureata in lettere moderne. Si è specializzata in drammaturgia e storia e critica del cinema. Ha svolto attività didattica e di ricerca scientifica all’Università La Sapienza. Ha collaborato con diverse testate e lavorato nella comunicazione pubblica e privata.
-
-
Venne definita la fotografa dei freaks, la fotografa dei mostri, per quell’attenzione particolare agli “aristocratici della sofferenza” come li definiva lei, gli ultimi, i clochard, i circensi, le transgender e i malati mentali.
-
La spietata lotta per la sopravvivenza, la perdita degli affetti, l’aggregazione in gruppi di individui eterogeni in lotta tra loro sono le dinamiche delle linee narrative che si sviluppano sin dalle prime battute condite da fughe rocambolesche, mcguffin strategici e cliffanger da tenere il fiato sospeso, almeno nelle primissime stagioni.
-
Venne subito definita da Louella Parson “la nuova Garbo”. Bellissima ma individualista e anarchica veniva da Seattle da una famiglia molto difficile, con una madre severa e super patriota
-
Non esiste una storia più straordinaria dell’età dell’oro di Hollywood di quella di Hedy Lamarr. Una…
-
Nel 1945 anno di Roma città aperta, Anna Magnani aveva trentasette anni, l’età in cui di…
-
Quando nel 1924 aveva dimenticato la sua avventura cinematografica per dedicarsi completamente ai suoi doveri di…
-
Definito il “Nicholas Sparks italiano”, i suoi libri – pubblicati con Sperling & Kupfer – hanno scalato le vette delle classifiche e sono stati tradotti con successo in Spagna, Germania e Polonia
-
Quando Charles Spencer Chaplin fu espulso dagli Stati Uniti era in nave, in viaggio con la…
-
Polvere di StelleStorie
Vivien Leigh, la diva che non ha mai smesso di combattere contro i suoi demoni
Ha ispirato molti dei più grandi visionari del suo tempo. Dal marito Laurence Olivier a Winston Churchill