Un trascorso importante come amministratore locale, inventore di Parco città, Giuseppe D’Urso è specializzato in problematiche del mondo giovanile, amico di Carlo Formigoni e grande esperto di teatro. L’intervista
Daniela Tonti

Daniela Tonti
Giornalista, laureata in lettere moderne. Si è specializzata in drammaturgia e storia e critica del cinema. Ha svolto attività didattica e di ricerca scientifica all’Università La Sapienza. Ha collaborato con diverse testate e lavorato nella comunicazione pubblica e privata.
-
-
Urban Politics
“Maggiori possibilità alle giovani generazioni”. L’assessore Piemontese crede in un rilancio del Sud
“Nidi e Pin non sono Bollenti Spiriti ma ciò non toglie che questo è il mondo delle startup. A fronte di un certo numero di attività in partenza, lungo il percorso diminuiscono. È fisiologico. Questo non significa che non bisogna investire sui giovani”. Intervista all’assessore al Bilancio Raffaele Piemontese
-
MusicaTeatro
“Nell’anima di Carmen, fragilità e incertezze di un mito senza tempo”. Intervista al maestro Giandomenico Vaccari
Prima della recita al Teatro Giordano, dopo la prima di Lecce. “Quello che c’è di particolare nel nostro spettacolo è di avere analizzato in maniera psichica i personaggi e le loro dinamiche fino al terribile epilogo finale. Questo è stato possibile con una scelta scenica forte che è quella di sostituire al tradizionale fondale scenografico uno schermo con delle immagini ferme e in movimento”
-
TeatroUrban Politics
Contaminazione dei luoghi e consigli per i Comuni, il Teatro Pubblico Pugliese è pronto per una vetrina al Piccolo di Milano
“Nelle proposte troverete tutto da parte di Teatro Pubblico quindi dai titoli più impegnati di teatro contemporaneo e di nuova drammaturgia, con nomi meno noti e televisivi. Poi nel comporre la programmazione si ascolta l’indicazione dell’amministrazione o anche quello che si aspetta il pubblico dei teatri comunali”. Intervista a Sante Levante, direttore del TPP
-
Teatro
Non più code al Giordano, abbonamenti solo online. Parte la stagione di prosa, con grandi volti e riadattamenti
“Crediamo molto negli eventi legati al Natale e quest’anno siamo orgogliosi di poter ospitare un grandissimo artista internazionale come Mario Biondi”, l’annuncio del sindaco Franco Landella
-
Urban Politics
“Le mafie foggiane sono tutto meno che rozze”. Scioglimenti&Corruzione: intervista a Leonardo Palmisano
“L’aggravante delle mafie foggiane è il loro rapporto strettissimo con il mondo politico imprenditoriale e con il mondo della libera professione anche attraverso, ma questo soprattutto nella città di Foggia, la camera della massoneria”. Intervista al sociologo Leonardo Palmisano
-
Il Giordano in Jazz edizione invernale comincia con il liquido dinamismo musicale di performer, compositrice e arrangiatrice di Linda May Han Ho per un concerto di sicuro appeal. La musicista suona con le leggende del jazz ed è tra le artiste più quotate della sua generazione
-
Cinema, Storie e MitiFilm
Notorious, l’amante perduta: spy story e amore nel capolavoro di Alfred Hitchcock
Il film rimane uno dei capolavori massimi del regista e al tempo stesso un esempio quintessenziale del genio della Bergman
-
EventiSalute
Le connessioni emotive e il potere curativo della lettura. Ciro Mundi: “Il cervello produce immaterialità”
Si chiama “Biblioterapia, Emozioni: percorsi di vita e di lettura” il ciclo di incontri organizzato dalla Biblioteca Provinciale di Foggia con il supporto di AS.P.I.N. Onlus. , con le relazioni proposte da Ciro Mundi, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze degli Ospedali Riuniti di Foggia. Primo appuntamento: l’emozione e i neuroni specchio
-
Ossessionata dalla privacy fino a disporre la distruzione di tutti i manoscritti dopo la sua morte e per difendere la quale arrivò a inventarsi identità e vite parallele, incostante, profondamente sensibile e preda di attacchi depressivi, Mazo de la Roche è ricordata e divenuta un’icona anche per il legame con sua cugina Caroline Clement con la quale costruirà una famiglia e adotterà dei figli.