Cosa succederà ai nostri due populismi ora che non c’è più Trump alla Casa Bianca, ora che la pandemia ha dimostrato ad un tempo l’importanza della competenza e la necessità dell’Europa? L’Italia può prendere il ruolo che le spetta, che compete alla sua potenza manifatturiera, alla sua cultura, alla sua dimensione demografica ed economica, oppure rimanere impantanata in una trappola ungherese o polacca, finire in un qualche provinciale sottoscala della storia.
Enrico Ciccarelli

Enrico Ciccarelli
Enrico Ciccarelli, classe 1958, è un attempato giornalista foggiano con oltre quarant’anni di attività professionale alle spalle. Ha lavorato per Teleblù (di cui è stato il primo direttore) Teledauna e Teleradioerre. Ha fondato e diretto per oltre dieci anni il settimanale Foggia&Foggia. Ha diretto e curato il programma Parleuropa, unico spazio dell’etere televisivo privato dedicato alle istituzioni europee. Ha lavorato in qualità di addetto stampa per il parlamentare Franco Cafarelli, per il presidente della Provincia di Foggia Antonio Pellegrino, per l’assessore regionale Enrico Santaniello, per l’europarlamentare Salvatore Tatarella, per il sottosegretario Ivan Scalfarotto (prima alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e poi al Ministero per lo Sviluppo Economico). È stato dagli inizi di luglio 2018 fino alla fine di ottobre 2019 responsabile della Comunicazione per il Gruppo Salatto. Attualmente è disoccupato e in cerca di lavoro. Sposato, ha un figlio. Su facebook, con lo pseudonimo di Manrico Trovatore, pubblica ogni tanto riflessioni e articoli di varia natura, che definisce “esercizi di cazzatologia”. Non crede all’astrologia, come tutti i nati sotto il segno dell’Acquario. Portatore insano di morbi dell’epoca come europeismo, riformismo e juventinità.
-
-
Sui grandi disastri prodotti da un’idea meramente contabile o funzionalistica della sanità.
La pandemia ce li ha fatti scoprire e ce li sta facendo pagare. -
IdeeStrettamente Personale
Strettamente personale: i diritti umani, la Junta de Valladolid e l’osteria virtuale
Ma anche tralasciando le strumentalità propagandistiche più o meno consapevoli, c’è una questione di diritti umani in Arabia Saudita? Certo che c’è.
-
Nel tempo senza confini della Grande Rete, in cui le cose conservate sono troppe per essere utili, in cui la verità è nascosta come un filo d’erba in un prato o una foglia nel bosco, la memoria è la sola mappa, la sola bussola di cui possiamo fidarci.
-
Si può bypassare disinvoltamente un passaggio così connotativo come il voto degli iscritti, infliggendo l’ennesimo sfregio alla vera o presunta “diversità” del Movimento Cinque Stelle? Probabilmente no, forse anche perché Rosa Barone non ha nessuna intenzione di passare per arrivista o venduta.
-
Voi cosa avete capito, che Cesa è indagato per mafia? Gratteri ha detto, in modo piuttosto sibillino, che no, è indagato per voto di scambio aggravato dal metodo mafioso. Frase enigmatica, visto che il metodo mafioso dovrebbe essere quello basato sull’intimidazione, e mi pare che Cesa non abbia le phisique du role per intimidire chicchessia
-
LibriStrettamente Personale
Bullismo e disturbi alimentari ne Il filo di Arianna, il romanzo di esordio di Alessia Giorgi
Una vicenda nel segno della positività, che sarà al centro di un progetto dell’Associazione I Semi per le scuole secondarie di primo e secondo grado.
-
Il ciampolillismo è diventato sinonimo di tutta una serie di fenomeni mediamente negativi, un po’ come successe in circostanze analoghe a Scillipoti.
-
La Prima Repubblica non postulava un’identità fra coalizioni di governo e coalizioni politiche, almeno dal 1968 in poi, perché il Partito Socialista, pur essendo al governo con la Dc e i partiti laici, non rinunciò mai a tessere accordi con il Partito Comunista, che sembrava anzi nelle realtà locali il suo alleato preferenziale.
-
Domani Joe Biden diventerà ufficialmente il quarantaseiesimo presidente degli Stati Uniti. Per molti è il ritorno alla normalità dopo il quadriennio dell’anomalo Donald Trump, per altri la restaurazione delle élites dopo il sussulto di popolo del 2016.