Cos’è, oggi, la Somalia, il teatro di guerra del rapimento? E chi è questo gruppo di jihadisti, legati ad al Qaeda, che compie atti terroristici? Per ricostruire un contesto, ragionando a freddo, bonculture ha intervistato Domenico Quirico, giornalista del quotidiano “La Stampa”, già corrispondente da Parigi, responsabile degli esteri e inviato di guerra.
Felice Sblendorio

Felice Sblendorio
Se non legge, scrive. Appassionato di libri e politica, ha già collaborato con il Quotidiano e l’emittente televisiva TeleBlu. Da tempo è convinto che chi non ha risposte, forse, si salverà con una domanda: se avrà il tempo giusto per sceglierla bene.
-
-
Il Governo guidato da Giuseppe Conte, alle prese con una delle pagine più complesse e tragiche dal dopoguerra, ha fatto tutto il possibile per avviare al meglio questa fase di transizione? Lo abbiamo chiesto a Corrado Augias
-
Era in carcere, a Tora, in Egitto, lo stesso Egitto di Giulio Regeni e di Patrick Zaki, sfortunatamente gli ultimi testimoni più vicini a noi delle conseguenze di un regime paranoico e criminale.
-
CucinaLibri
Il Paese delle tovaglie a quadretti: i conti con l’oste di Melilli. “La tradizione non esiste, c’è solo la ricerca”
“Per i nostri nonni e bisnonni la vita era fuori, non dentro. I ristoranti sono destinati a diventare il luogo in cui riproduciamo come un rituale una vita collettiva che non abbiamo più. In questi giorni ci mancano il fastidio e l’eccitazione del contatto reale con degli sconosciuti”. L’intervista
-
“Le città ci sono sempre state, e sono sopravvissute anche alle peggiori epidemie. Dopo questo periodo sarà interessante capire come verranno modificate le relazioni all’interno dello spazio pubblico”. L’intervista a Luca Molinari
-
Libri
“Il dolore sopportato è molto più potente di quello che si sta sopportando”: il Colibrì di Sandro Veronesi
“Il dolore è una carica energica fortissima: senza non andremmo da nessuna parte. Sono proprio dei picchi che producono l’energia vitale, e uno di questi picchi è il dolore. E il dolore è qualcosa a cui dobbiamo prepararci, dobbiamo essere sempre pronti, perché è una delle poche risposte certe che andiamo a dare a ciò che ci succede”
-
FemmesTop Posts
“Non ho voglia di soffrire. Questo virus non mi interessa”: parola di Natalia Aspesi
“Il fatto è che siamo anche un po’ cattolici: quindi andare dall’amante è peccato, fare la spesa no”. Una chiacchierata con Natalia Aspesi sull’amore, la pandemia e altre storie
-
“Per me esiste il vivere le cose. Una volta che tu vivi le cose fino in fondo hai già vinto, anche se ti va malissimo. Il punto è non tirarsi indietro. Il punto è se ne esci spiritualmente vivo.” L’intervista a Barbara Alberti
-
“Ci siamo accorti di tutte quelle persone che si devono inventare la giornata per mangiare. È gente tagliata fuori dal sistema: per ora, nonostante pochi episodi, la tenuta sociale sta reggendo, ma bisogna ovviamente considerare la durata”. Intervista ad Ezio Mauro
-
Il lavoro, composito e graficamente accattivante, è accompagnato da una sceneggiatura puntuale sui fatti di cronaca accaduti. Non mancano nomi, ruoli, contesti e luoghi: la storia di Marcone disegnata dona fisicità a personalità dai contorni sbiaditi nel tempo e sostanza ad accadimenti e momenti cruciali.