“È sempre difficile, in generale, definire il tempo. Dopo venticinque anni, pesano moltissimo le sconfitte e le lacune giudiziarie. La ricerca di verità e giustizia per la morte di mio padre non è stata mossa da un desiderio di vendetta, ma mi ha aiutato a ricostruire il tempo vissuto con lui”. Intervista a Daniela Marcone, vicepresidente nazionale di Libera, a 25 anni dall’uccisione di suo padre, Francesco Marcone.
Felice Sblendorio

Felice Sblendorio
Se non legge, scrive. Appassionato di libri e politica, ha già collaborato con il Quotidiano e l’emittente televisiva TeleBlu. Da tempo è convinto che chi non ha risposte, forse, si salverà con una domanda: se avrà il tempo giusto per sceglierla bene.
-
-
Da sempre convinto che sia l’altro a salvarci e che “il contrario della paura non è il coraggio, ma l’amore”, Zuppi ha pubblicato un libro importante: “Odierai il prossimo tuo. Riflessioni sulle paure del tempo presente”, una testimonianza cattolica e umana sull’odio e sulle sue conseguenze. bonculture ha intervistato Sua Eminenza Cardinale Matteo Maria Zuppi.
-
“Io ho sempre pensato che la paura sia una cosa positiva, una forma di conoscenza, un sentimento rispetto a una cosa che non ti lascia indifferente. Se la paura viene sfruttata con la conoscenza diventa una risorsa: è la porta socchiusa che vai ad aprire.”
L’intervista a Carlo Lucarelli -
In un Paese che ha colpevolmente relegato la poesia a pietra di scarto del mondo editoriale e letterario, questo lieve libro di Stassi restituisce tutta la dignità della poesia. L’intervista
-
Per chi è alla ricerca del libro giusto l’account Instagram “Sos lettura”, ideato da Giusi Migliaccio e Lorena Spampinato, è ricco di consigli d’autore imperdibili
-
Il paesologo e poeta, apprezzato per i suoi libri di poesie, per il lavoro di connessione sentimentale dei territori interni dell’Italia sta raccontando da giorni sui suoi social l’Italia ai tempi del coronavirus vista da un paesino in provincia di Avellino che conta quasi 4mila anime. L’intervista
-
Urban Politics
#FreePatrick. Amnesty International Italia: “Prendersi cura di Patrick Zaki per difendere tutti i prigionieri dimenticati”
Secondo Amnesty Internetional Italia è una storia dal copione già scritto: in Egitto, le persone arrestate e scomparse nel nulla sono tante. Più che mai, questa volta bisogna accendere una luce.
-
Salute
“Covid-19: lo stato di salute della democrazia non migliora punendo, ma rieducando”. Intervista alla filosofa Maura Gancitano
“È stata creata un’iperstimolazione che ha reso chiunque dipendente dagli aggiornamenti, ma una situazione come questa ha bisogno di essere trattata con grande attenzione”
-
Non tutte le partite, però, sono già decise e così il 20 febbraio è stato annunciato uno sfidante di peso: Gianrico Carofiglio, autore de “La misura del tempo”, edito da Einaudi Stile Libero
-
Cosa resterà del coronavirus e dei sentimenti di panico, paura e ansia che hanno attanagliato per una settimana il Paese Italia? L’intervista ad Andrea Andrea Grignolio, docente di Storia della Medicina e Bioetica all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e al Cnr, e autore di un saggio illuminante, Chi ha paura dei vaccini, edito da Codice.