Dalle origini della democrazia ai limiti travalicati dei desideri, dal populismo ai doveri sempre più marginali nel dibattito sociale, Feltri traccia una disamina di alcuni dei fattori che stanno facendo perdurare la lunga notte delle democrazie occidentali.
Felice Sblendorio

Felice Sblendorio
Se non legge, scrive. Appassionato di libri e politica, ha già collaborato con il Quotidiano e l’emittente televisiva TeleBlu. Da tempo è convinto che chi non ha risposte, forse, si salverà con una domanda: se avrà il tempo giusto per sceglierla bene.
-
-
“Che senso ha dire che la vita è un dovere, visto che poi il Cardinale parla di dono? Posto che l’espressione “vita come dono” è sempre utilizzata in forma retorica, perché ovviamente si intende dono di Dio e questo limita il concetto ai soli credenti”. Intervista al professor Paolo Flores d’Arcais
-
Mancuso sarà uno degli ospiti più attesi della diciottesima edizione de “I dialoghi di Trani”. La sua lectio, in programma giovedì 19 settembre a partire dalle ore 20.30 presso la Cattedrale di Trani, sarà incentrata sulla parola chiave dell’edizione 2019 del festival: “Responsabilità: origine e motivazione”. bonculture ha intervistato Vito Mancuso chiedendogli di anticipare i temi del suo intervento.
-
In un viaggio al cardiopalma, “Veleno” racconta dettagli inediti e ricostruzioni profonde per cercare gli orchi della bassa modenese che, forse, non si nascondevano solo fra i banchi degli imputati. L’intervista a Pablo Trincia
-
Urban Politics
Parla Vendola: “A sinistra, abbiamo il dovere di ricostruire il vocabolario della vita in società”
“Il linguaggio deturpato, involgarito, contundente, semina veleni, organizza pensieri cattivi, sdogana le parole della fogna e della forca”.
Intervista a Nichi Vendola -
Di notevole valore è il libello “Franco Battiato. Camminando con le aquile” (Edizioni Clichy – Collana Sorbonne, pagine 136, euro 7,90), scritto da David Nieri, editore della casa editrice “La Vela” e appassionato di musica. Queste poche pagine, che contengono uno scritto analitico e critico sull’artista e una parte dedicata alle sue parole e alle immagini più interessanti e rappresentative, hanno la capacità di riassumere brevemente i tratti più essenziali e profondi dell’essere Battiato
-
È un’esplosione di rosso H.E.R., al secolo Erma Pia Castriota, violinista e cantautrice sipontina, famosa per il suo talento poliedrico e sfaccettato.
L’intervista -
Per introdurre un grande scrittore contemporaneo, uno dei pochi che resteranno fra qualche decennio con immutata forza e stile, servono poche parole. Se poi lo scrittore in questione è Walter Siti, possono bastare solamente i suoi libri: compendio di alta letteratura, tensione poetica, stili complessi, inquadramento antropologico, liberazione di ossessioni, inconsci e manie.
-
Conosciuta ai più per il suo memoir “Volevo essere una farfalla. Come l’anoressia mi ha insegnato a vivere”,e per alcuni saggi che hanno diviso il dibattito pubblico come “Papà, mamma e Gender”, la Marzano ritorna nelle librerie con una storia che centra e anima più interrogativi esistenziali: chi siamo quando pezzi interi della nostra vita scivolano via? Che cosa resta di noi?
-
EventiTeatro
I quindici anni degli Apocrifi in Capitanata: il loro fiore nel deserto, oggi, è meno solo
Dopo quindici anni di lavoro al Sud, diciotto anni dalla nascita a Bologna della compagnia, e in attesa dell’edizione estiva di “Mille di queste notti in riva al lago” in programma dal 30 luglio al 2 agosto all’ex Idroscalo del Lago di Varano, la drammaturga Stefania Marrone e il regista Cosimo Severo raccontano a bonculture il loro fiore nel deserto