A più di qualche ora dalla chiusura del cerchio, si è divisi fra qualche momento nostalgia…
Gabriella Longo

Gabriella Longo
Nata nell’anno di Pulp Fiction, di Dookie e di Baggio ai mondiali. Studia comunicazione, cinema e teatro. Consegue un master in Critica Giornalistica presso l’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico con una tesi sulla Pop Art nei primi dieci anni di 007. Si specializza in grafica editoriale e visual design. Ama, non ricambiata, la fotografia.
-
-
Il fenomeno American Horror Story, il cui debutto con Murder House risale al 2011, è forse l’antologia televisiva più rappresentativa dell’estetica postmoderna, nonché la più nera delle contro-narrazioni americane
-
Il Metodo Kominsky rappresenta alla perfezione quella porzione di piattaforma che non deve parlare necessariamente di supereroi, ragazzini o crimini per essere interessante: al centro della storia ci sono, in pratica, due vecchi arrugginiti, con un problema nuovo ogni giorno che passa, lo scarto di Hollywood, il ciarpame che non vuole più nessuno, ma che non ha ancora finito di dire la sua.
-
Ci sono molte storie sull’identità; alcune trasformano un’emergenza collettiva, un caso sulla cresta dell’onda in una…
-
Un piccone scalfisce la roccia, un paio di mani lavano i piatti di un ristorante. Sasho…
-
Rosa è un film che si prende il suo tempo, il tempo giusto per narrare delle storie che avvengono dentro le persone e non attorno a loro
-
Se il mito è qualcosa che resiste al tempo, e ad esso si adatta come il più duttile dei metalli, allora Barry Lyndon è di certo un mito
-
Così, in questa nuova versione live action, gli animali non parlano, semmai esprimono le proprie emozioni attraverso i loro grandi occhioni, e ad attenderli, un finale piuttosto consolatorio, in quel loro ricongiungersi con la madrepatria africana.
-
TV
La verità sul caso Harry Quebert, una casa sul mare e un triplo asse narrativo per la serie dal bestseller
Un caso letterario del 2012 firmato Joël Dicker da più di tre milioni di copie vendute in tutto il mondo diventa una mini serie televisiva che giunge in Italia su Sky Atlantic (a partire dal 20 marzo); a dirigerla un genio dell’intrigo come Jean-Jacques Annaud e a vestire i panni dello scrittore bohemienne protagonista, l’amatissimo dottor stranamore Patrick Dempsey
-
Come poteva il Sindaco Pescatore non aver letto Il Vecchio e il mare… e se lo chiede, ad un certo punto, Angelo/Ettore Bassi, se il suo assassino, fuori da ogni cliché, semplicemente, impugnasse la pistola perché non aveva potuto stringere un libro