A raccontare la storia del mitico corpo dei Vigili del Fuoco ci ha pensato Michele Guerra realizzando a Manfredonia il Museo storico dei Pompieri e della Croce Rossa Italiana che, con una superficie coperta di 2.500 metri quadri, non solo è il più grande e spettacolare d’Europa, ma per le sue peculiarità è addirittura unico al mondo.
Maria Teresa Valente

Maria Teresa Valente
Giornalista pubblicista dal 2000 esercita anche l’attività di mamma full time di due splendidi bambini: Vanessa e Domenico. E' nata e cresciuta a Manfredonia (FG), sulle rive dell’omonimo Golfo, nelle cui acque intinge quotidianamente la sua penna e i suoi pensieri. Ha diretto diversi giornali di Capitanata, tra cui, per 10 anni, Manfredonia.net, il primo quotidiano on line del nord della Puglia. Ha pubblicato articoli ed interviste per diverse testate digitali e cartacee, sia locali che nazionali. Lavora come giornalista freelance, ufficio stampa per eventi e consulente di comunicazione. E' laureata in Lettere Moderne ed è appassionata di storia. Non ha ancora deciso se vorrebbe rinascere nei panni di Oriana Fallaci o in quelli di Monica Bellucci. Nel frattempo indossa con piacere i suoi comodissimi jeans, sorseggiando caffè nero bollente davanti alla tastiera mentre scrive accompagnata dalla favolosa musica degli anni ‘70 e ‘80.
-
-
Arte
“L’unica certezza è il dubbio”. Intervista ad Igor Imhoff, uno dei più talentuosi digital artist italiani
Igor Imhoff, classe 1976, vive la sua infanzia e giovinezza a Manfredonia, si laurea all’Accademia di Belle Arti di Foggia ed attualmente risiede a Venezia dove ha una cattedra di Animazione digitale presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia ed è docente nel Master di Cinema digitale di Ca’ Foscari. Numerose al suo attivo le partecipazioni a mostre e festival in Italia e all’estero
-
Adagiata sul fondale del golfo di Manfredonia, fra Zapponeta e Torre Rivoli, vi sarebbe un’antica città la cui nascita risalirebbe al IV secolo d.C. chiamata Santa Pelagia.
-
Adelina, bellissima ed elegante signora, iniziò la sua carriera ingaggiando una battaglia ideologica per “liberare” i costumi sessuali degli italiani
-
Vintage
All’amata Rosina: la villa abbandonata alle pendici del Gargano è il luogo più romantico di Puglia
Rosa Longo morì a soli 45 anni, lasciando nel cuore e nella vita di suo marito un vuoto incolmabile. Villa Rosa è una delle costruzioni più belle del territorio, con una storia degna di una fiaba, che la rende la costruzione degli innamorati e dell’amor fou
-
MusicaVintage
Lucio Dalla e Manfredonia, la città vissuta da bambino che gli ha plasmato l’anima di mare
La mamma di Lucio Dalla, Iole Melotti, faceva la modista, o come si direbbe oggi, la stilista: disegnava, tagliava e cuciva vestiti di gran classe. Iniziò a frequentare Manfredonia dagli anni ’30, quando suo padre, rimasto vedovo, ed i suoi fratelli vi si trasferirono per lavoro.
-
È un gioco da bambini, il mare. Siamo delfini e vivremo sempre. E il ricordo di Filippo, con un pizzico di malinconia, vivrà per sempre tra le spumeggianti acque del golfo
-
Il commiato dall’amata figlia, che si narra fosse molto bella e di grande cultura, avvenne drammaticamente appunto il 3 febbraio del 1518 a Manfredonia. Fu proprio da qui che, dopo aver atteso per qualche giorno il favore del vento e del mare, la novella regina s’imbarcò per raggiungere il suo sposo in Polonia
-
Nella suggestiva cornice del Parco Archeologico di Siponto, ai piedi dell’antica basilica paleocristiana e della stupefacente e pluripremiata opera artistica di Edoardo Tresoldi, un istrionico, divertente e coinvolgente Alberto Matano, giornalista Rai, ha condotto un’edizione dal ritmo incalzante e ricca di ospiti e premiati
-
Cosa mai potrebbe avere in comune Villa d’Este con Manfredonia? Spulciando tra le pagine della storia, balza agli occhi che chi fece costruire questa magnifica struttura in riva al lago di Como fu l’arcivescovo di Manfredonia Tolomeo Gallio che, appartenente ad una nobile famiglia di Cernobbio, voleva avere una residenza estiva nella sua terra natia.