Pane amore e… è una perfetta commedia degli equivoci, un piccolo gioiello del cinema italiano che verrà sempre ricordato soprattutto per i suoi magnifici interpeti, in particolare Sophia Loren e Vittorio De Sica.
Marianna Dell'Aquila

Marianna Dell'Aquila
Sommelier cinefila, si occupa di divulgazione culturale, cerebrale ed esperta nel porsi domande esistenziali a cui non sa dare una risposta, per questo il suo motto è "beviamoci su!"
-
-
Dopo anni di lavoro accanto a registi come Carlo Verdone e Giovanni Veronesi nel ruolo di…
-
Arte
“Ci troviamo nel mezzo di una rivoluzione la cui direzione finale ancora non ci è chiara” . Il fotoreporter Massimo Siragusa e la Roma ignota ai flussi turistici
Spinto da Ferdinando Scianna ad intraprendere questa strada, oggi Massimo Siragusa è uno dei maggiori fotoreporter italiani. L’intervista
-
Cinema, Storie e MitiEventi
“Io voglio catturare qualcosa di essenziale nella bellezza del mondo”: la magnifica lezione di Olivier Assayas al Festival del Cinema Europeo
Olivier Assayas al Festival del Cinema Europeo ha dato una lezione di vita e di stile dimostrando quanto il cinema ha la capacità di raccontare le emozioni umane e aderire alla bellezza della realtà
-
Film
I Predatori, un film sulla “speranza nella libertà” per il debutto alla regia di Pietro Castellitto
L’idea de I predatori ha avuto origine mentre il giovane regista era impegnato sul set de La profezia dell’armadillo e lì ha capito che non gli bastava più fare solo l’attore.
-
EventiFilm
Sguardi Altrove, al via il 23 ottobre la ventisettesima edizione del festival cinematografico tutto al femminile
Rimandata quest’anno per ben due volte a causa dell’emergenza Covid prende il via finalmente quella che da quasi trent’anni rappresenta una delle rassegne più interessanti non solo per quello femminile, ma per tutto il cinema in generale e lo fa con una formula mista tra reale (a Milano presso all’Anteo Palazzo del Cinema e il Teatro Franco Parenti) e virtuale tramite la piattaforma Mymovies.
-
Cinema, Storie e MitiFilm
Quei bravi ragazzi, compie 30 anni il capolavoro cinematografico di Martin Scorsese. Un punto di svolta nel genere dei gangster movies
Dopo 30 anni, quindi, Quei bravi ragazzi è ancora una lezione di regia e di sceneggiatura. E’ un film del quale restano impresse battute e inquadrature
-
La storia incomincia durante la Grande Guerra e ha come protagonista un barbiere ebreo (Charlie Chaplin) che sta combattendo sul fronte
-
AgrifoodInnovazione
“Sentieri sostenibili”, al via la partnership tra Eataly e Eni gas e luce per la riduzione dell’impatto ambientale
Con un investimento di circa 100 mila euro, il progetto “Sentieri Sostenibili” è partito dalla sede di Roma Ostiense e si estenderà presto anche agli altri punti vendita di Eataly dove, a partire da gennaio 2021, Eni fornirà energia green al 100% certificata.
-
Marina Abramovic, vestita con un abito monastico completamente nero, si mostra in tre fasi: mentre sfiora con le mani un teschio di gesso con un gesto che richiama le mani adagiate su un grembo materno, poi in preda ad un tremore interiore che la spinge a scuotere fortemente un pentolino di latte e infine con le braccia e le gambe sollevate a formare una croce.