Non molti sanno che il romanzo di Helen Fielding è ispirato niente di meno che a Orgoglio e pregiudizio, l’opera della scrittrice inglese Jane Austen pubblicata nel 1813. Le somiglianze sono addirittura così numerose che qualcuno avrebbe detto “Se vi è piaciuto il romanzo della Austen e avete amato Elizabeth, allora non si può non amare anche il personaggio di Bridget”. Sarà un’esagerazione?
Marianna Dell'Aquila

Marianna Dell'Aquila
Sommelier cinefila, si occupa di divulgazione culturale, cerebrale ed esperta nel porsi domande esistenziali a cui non sa dare una risposta, per questo il suo motto è "beviamoci su!"
-
-
Con A proposito di niente Woody Allen è tornato a parlare di sé a quasi 85 anni e lo ha fatto con un’autobiografia che per il ritmo della scrittura e la coralità dei personaggi ci ricorda sicuramente i suoi film.
-
La Ciociara però è anche l’unica testimonianza che parla al grande pubblico delle “marocchinate”, cioè gli atti di violenza sessuale e fisica ai danni di decine di migliaia di persone, soprattutto donne e bambini, compiuti dai goumiers francesi durante la Seconda Guerra Mondiale.
-
Nella storia del manga il finale è diverso: Candy sposa Albert. Proprio questo stravolgimento di trama ha portato in tribunale le due autrici. Il romanzo originale di Candy Candy scritto dalla Mizuki appartiene al genere “shojo”, un genere letterario giapponese rivolto principalmente alle donne e la storia è raccontata in prima persona quando Candy già adulta
-
Urban Politics
Dal “deluconismo” alla satira. Intervista ai creatori del Vincenzo De Luca di stoffa star del web
Nel calderone dei contenuti – amatoriali e non – che visualizziamo ogni giorno, c’è però una nuova serie di video satirici che sta spopolando e che prende di mira il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. L’intervista ai creatori
-
Film
“Mood Indigo – La schiuma dei giorni”, la metafora del dolore nel racconto poetico e straniante di Michel Gondry
Uscito nel 2013, Mood Indigo – La schiuma dei giorni racconta una struggente storia d’amore tra due giovani di nome Colin (Romain Duris) e Chloé (Audrey Tautou). Durante la luna di miele Chloé scopre di essere affetta da una rara malattia: una ninfea sta crescendo nei suoi polmoni.
-
Se n’è andata a causa del Coronavirus in Spagna, il suo Paese d’adozione, Lucia Bosé, l’attrice italiana che ricorderemo sempre per la sua classe, le sue interpretazioni e quei capelli blu che decise di portare per “essere diversa”.
-
Era esattamente il 1990 quando il mondo si è innamorato di una giovanissima Julia Roberts, all’epoca appena ventitreenne, nei panni della prostituta Vivian che riesce a trovare l’amore e a riscattare le proprie sofferenze grazie all’incontro con il miliardario Edward, interpretato da Richard Gere.
-
Le realizzazioni con il marchio Olivs sono pezzi unici completamente realizzati a mano e con prodotti naturali. Le tinture con cui vengono colorate le pelli, ad esempio, sono rigorosamente derivate da prodotti naturali come i fiori, le piante, le foglie di tè e il caffè. La storia di Olivia
-
Ri-Scatti propone una riflessione per professionisti del settore o semplici curiosi attraverso una mappa dettagliata e multidisciplinare di una città dal doppio volto: da un lato, quello vuoto e dannoso degli edifici abbandonati, dall’altro invece quello più virtuoso che si profila attraverso progetti di rigenerazione architettonica di respiro internazionale.