Manhattan è sicuramente uno dei film più iconici del regista statunitense. Una delle sue opere di cui si ricordano di più i personaggi, le loro battute, ma soprattutto le immagini di New York. Chi non ricorda la famosissima inquadratura di Mary e Isaac seduti sulla panchina davanti al Queensboro Bridge?
Marianna Dell'Aquila

Marianna Dell'Aquila
Sommelier cinefila, si occupa di divulgazione culturale, cerebrale ed esperta nel porsi domande esistenziali a cui non sa dare una risposta, per questo il suo motto è "beviamoci su!"
-
-
Negli ultimi anni i Festival di musica sono diventati anche dei luoghi di attrazione per un pubblico non solo di appassionati di musica, ma sempre maggiore e variegato grazie soprattutto al coinvolgimento di partner provenienti da settori come quello culturale e artistico, dell’enogastronomia e del turismo
-
Liberamente ispirato al romanzo di Philip K. Dick Il cacciatore di androidi del 1968, la pellicola di Ridley Scott è ancora oggi considerato un cult, uno dei più importanti film di fantascienza della storia del cinema.
-
Ben Hur del 1959 è solo uno dei tanti adattamenti cinematografici del romanzo di Lew Wallace pubblicato nel 1880. L’ultimo adattamento, diretto da Timur Bekmanmbetov, è del 2016 con Morgan Freeman e Jack Huston ed è stato girato anch’esso tra Roma e Matera.
-
Quando trent’anni fa, il 15 giugno del 1989 uscì Bleach, il primo album dei Nirvana registrato…
-
Sarà visitabile fino al 2 giugno 2019 al Palazzo Reale di Milano la mostra Antonello da Messina. Dentro la pittura dedicata ad uno dei più grandi e importanti artisti del Rinascimento.
-
Girato in meno di un anno, tra il 1982 e il 1983, C’era una volta in America è universalmente riconosciuto come uno dei film più importanti della cinematografia mondiale. S
-
Musica
Gino Paoli festeggia 60 anni di carriera con un nuovo album e ancora tanta voglia di sperimentare
Gino Paoli festeggia quest’anno i suoi sessanta anni di carriera e lo fa non solo con un nuovo concerto evento il 12 maggio all’Auditorium Parco della Musica di Roma, ma anche con un nuovo disco uscito il 19 aprile scorso, Appunti di un lungo viaggio.
-
Dopo un’importante gavetta negli studi di Cinecittà dove aveva lavorato come aiuto regista nei kolossal americani, tra cui Quo vadis? e Ben Hur, Sergio Leone aveva ammesso con molta sincerità di aver incominciato a girare western semplicemente perché era il genere in cui, in quegli anni, i registi venivano pagati meglio
-
Per uno dei grandi appuntamenti espositivi della primavera londinese, l’attesa giunge finalmente agli sgoccioli. Il 26 aprile, nel nuovo Design Museum, apre al pubblico Stanley Kubrick: The Exhibition, ampia e articolata retrospettiva che analizza in profondità l’opera e l’eredità di uno dei più rilevanti registi del XX secolo.