Cominciamo col dire che la farina per la pasta frolla dev’essere debole, cioè avere un basso quantitativo di glutine. Questo rende adattissime anche le farine per celiaci, soprattutto quella di riso e quella di mais, purché siano finissime.
Mariella Di Monte

Mariella Di Monte
Pugliese, nata a San Severo nel ’67, sposata, due figli, laureata in giurisprudenza a Bari, è funzionario direttivo del Ministero della Giustizia. Politicamente e socialmente impegnata, già amministratore pubblico, collabora con testate giornalistiche locali e nazionali, è attiva con blog e social su temi di attualità e, soprattutto, sui diritti dei disabili. Per i tipi di Claudio Grenzi editore ha pubblicato, nel 2017 e a quattro mani con Claudio Lecci, il romanzo Se stasera viene il mare, con introduzione di Francesco Alberoni, e nel 2019, ancora per i tipi di Claudio Grenzi e a quattro mani con Claudio Lecci, il romanzo Lascia che piova, con introduzione di Maurizio Giordano.
-
-
Potremmo fare un esercizio semplice: un consuntivo serale, scrivendo su un foglio cinque cose per cui essere felici della giornata appena trascorsa.
-
Un antico proverbio afgano dice “Voi avete gli orologi, noi abbiamo il tempo”. Ai bambini della nostra epoca, di solito, l’orologio veniva regalato alla prima Comunione, che segnava un po’ l’ingresso nel mondo degli adulti
-
Mentre l’impasto lievita con calma, tagliate a metà i pomodorini, schiacciateli tra le mani e metteteli in un recipiente che ne raccolga anche il succo, conditeli con sale, olio, origano, olive e basilico spezzettato. Mettete anche la ciotola con i pomodori in frigo e mescolateli di tanto in tanto; si insaporiranno e “cuoceranno” un po’.
-
Una terra che sta mettendo alla prova le nostre certezze di uomini e donne postmoderni, globalizzati e digitalizzati, che abbiamo esorcizzato la morte e la malattia e che dovremmo imparare a non chiedere mai per chi suona la campana, perché essa suona sempre anche per noi.
-
Chi non è mai entrato in un carcere non immagina quanta angoscia trasudi, in qui luoghi, perfino dalle pareti degli uffici amministrativi.
-
A casa di mia nonna paterna, fino a quando nacqui io, erano tutti maschi: quattro figli…
-
Che succede quando una notizia esterna si somma alla normale caccia che l’ipocondriaco conduce ogni attimo della sua vita, alla ricerca di ogni genere di malattia?
-
Politica, alta imprenditoria, ambienti intellettuali hanno sostituito all’impegno fattivo verso le classi più povere la commiserazione, la tendenza a giustificare le devianze, un lassismo sottilmente fatto passare per concessione.
-
L’emergenza Coronavirus – con il Presidente del Consiglio costretto a minacciare i governatori delle regioni di limitarne le prerogative, ove non si fosse raggiuto il coordinamento – ha fatto saltare il tappo di una questione, quello della cosiddetta “offerta di salute”, le cui diseguaglianze tra le varie regioni d’Italia sono sotto gli occhi di tutti.