Stefano Origone, giornalista di Repubblica, è stato selvaggiamente picchiato dalla Polizia a Genova, durante il comizio conclusivo della campagna elettorale per un candidato di estrema destra.
Mariella Di Monte

Mariella Di Monte
Pugliese, nata a San Severo nel ’67, sposata, due figli, laureata in giurisprudenza a Bari, è funzionario direttivo del Ministero della Giustizia. Politicamente e socialmente impegnata, già amministratore pubblico, collabora con testate giornalistiche locali e nazionali, è attiva con blog e social su temi di attualità e, soprattutto, sui diritti dei disabili. Per i tipi di Claudio Grenzi editore ha pubblicato, nel 2017 e a quattro mani con Claudio Lecci, il romanzo Se stasera viene il mare, con introduzione di Francesco Alberoni, e nel 2019, ancora per i tipi di Claudio Grenzi e a quattro mani con Claudio Lecci, il romanzo Lascia che piova, con introduzione di Maurizio Giordano.
-
-
Nella ricorrenza della nascita del giudice Giovanni Falcone e delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, una riflessione di natura semantica sull’origine della parola Mafia, e sui ribaltamenti di significato che il termine ha avuto nel tempo, può aiutare a comprendere certi fenomeni altrimenti inspiegabili, come la vicinanza psicologica che, nei territori più assoggettati al controllo mafioso, la gente manifesta nei confronti dei malfattori.
-
E diciamolo, senza ipocrisie: tutte noi avremmo voluto essere al posto di Romy Schneider, di Monica…
-
Fin dall’antichità, la primavera è stata tempo di festeggiamento per gli uomini, stagione di accoppiamenti rituali, nozze sacre in cui il Principio maschile e quello femminile si mescolavano per propiziare la fertilità.
-
In questa triste vicenda, come sull’Orient Express di Agata Christie, tutti hanno inferto un colpo ad un innocente asserragliato in casa, piuttosto che curato e tutelato da una struttura pubblica.
-
Quando le lavatrici erano nei pensieri di Dio, il sapone si produceva in casa e la…
-
Tutti quanti, più o meno, conosciamo il passo del Vangelo di Giovanni in cui si narra:…
-
Prepararsi alle ricorrenze nel migliore dei modi passava dal farsi confezionare abiti eleganti, prima ancora che dall’approntare dolci tipici e pietanze succulente. Le toilettes di ragazzi e signorine soprattutto, ma pure di uomini e donne sposati e anche avanti con gli anni, venivano preparate con cura
-
Raramente ci pensiamo, ma il linguaggio, le parole che usiamo, ci connotano come popolo e danno…