Figlia dei “Re Cattolici”, Isabella di Castiglia e Fernando D’Aragona, Giovanna crebbe tra i rintocchi delle campane che scandivano l’inizio degli atroci rituali del Tribunale dell’Inquisizione e l’ambiente apparentemente protetto della corte in cui era stata finemente istruita.
Marilea Poppa

Marilea Poppa
Studentessa di Lingue e Letterature straniere e appassionata di scrittura. Il suo motto è: “la cultura cura” (culture heals) a dimostrazione di come la promozione e la divulgazione della Cultura, in tutte le sue forme, possa essere una terapia oltreché uno stile di vita.
-
-
Un emozionato Dario Levantino ha commentato la vittoria dell’ultimo premio “Leggo quindi sono- Le giovani parole 2019” per l’apprezzatissimo romanzo “Di niente e di nessuno”, che dal 7 Novembre ha un seguito: “Cuorebomba”, anch’esso edito da Fazi editore e in vendita in tutte le librerie italiane. L’intervista
-
Tra le teche contenenti i ritrovamenti archeologici spuntano le videoinstallazioni che stimolano riflessioni e che, talvolta, sollevano polemiche: è il caso di “Apeshit”, proiezione dedicata al videoclip girato all’interno del museo Louvre di Parigi, set d’eccezione per il lancio dell’album pop della cantante statunitense Beyoncé accompagnata dal coniuge Jay-z.
-
“La lettura richiede tempo, ma ti consente di restare solo con te stesso e con l’autore. Forse a volte abbiamo paura, temiamo questo confronto interiore e ci rifugiamo nell’anonimia che la tecnologia conferisce”.
L’esperienza di Luigi Bramato -
“Solo mia” presenta un significato bivalente: è la frase tipicamente pronunciata dagli uomini accecati da un sentimento di gelosia insana nei confronti della figura femminile, così come può rappresentare la volontà di riprendere in mano la propria vita, di ricominciare mettendo da parte un vissuto di ferite scolpite nel cuore oltre che sulla pelle
-
Lorenzo Tomacelli, artista e illustratore pugliese, si racconta. Dalle tradizioni di famiglia agli esordi, dalle prime collaborazioni all’ultima mostra personale di Matera. Un excursus della vita di un artista emergente
-
Secondo Giuliano Volpe a questo punto vista l’incapacità di gestire il sito archeologico sarebbe più opportuno procedere con un rinterro che proteggerebbe e conserverebbe il monumento in sicurezza.
-
“Due lingue, due terre, forse due anime:/sono un uomo io o due strane metà di un uomo?”
Frammenti di vita parlano indirettamente di una parte della nostra storia. Leggendo i versi di Tusiani si ha l’impressione che egli stesso si sia fatto il portavoce di quelle emozioni quasi inenarrabili
- 1
- 2