Chi l’avrebbe mai detto che Sofocle, Euripide, o Quintiliano potessero aiutare a districarci nelle dinamiche veloci della vita moderna e lontane, ormai più di duemila anni, dal loro modus vivendi. Cristina Dell’Acqua ha donato loro nuova voce. L’intervista
Michela Conoscitore

Michela Conoscitore
Laureata in Lettere, da sempre appassionata di scrittura. Il giornalismo le offre la possibilità di coltivare le sue passioni più grandi: arte, cultura e libri, che accumula in gran quantità! Crede nel potere delle parole e del passaparola: diffondere il bello, in tutte le sue manifestazioni, dovrebbe essere un compito imprescindibile di tutti.
-
-
Una donna doveva scegliere, un uomo era libero di abbracciare tutte le sue aspirazioni. A questa conclusione, Sylvia ci sarebbe arrivata poco prima di suicidarsi
-
Visitabile fino al 9 marzo 2020, l’esposizione è la prima grande summa sull’archeologia subacquea organizzata finora in Italia. Il racconto
-
Spiegare Napoli, la vera Napoli, a chi è a digiuno di napoletanità e, invece, quasi ogni giorno fa indigestione di napoletaneria
-
Una retrospettiva fotografica dedicata al grande artista di Malaga e alle sue donne, ma che celebra soprattutto l’amicizia che lo legava al fotografo irlandese Edward Quinn, il solo a cui concesse così tanto spazio nel suo privato.
-
Al suo arrivo nelle librerie, Canto di Natale divenne immediatamente un classico non solo in Gran Bretagna ma anche negli Stati Uniti. Tutto questo successo, oltre che alla sapiente penna di Dickens, è da attribuire al cuore umano scisso, da sempre, tra bene e male, generosità e avarizia, egoismo ed altruismo.
-
Arte
“La vitalità è il nostro obiettivo”. Intervista ad Eike Schmidt, direttore a Firenze dei Poli museali più importanti al mondo
L’account Instagram delle Gallerie degli Uffizi è tra i più seguiti dei musei d’Europa. L’idea è di non utilizzarlo esclusivamente per motivi promozionali, piuttosto di servirsene in modo del tutto indipendente dalla visita o meno al museo
-
Molti i prestiti importanti, provenienti dal museo del Louvre di Parigi, dai musei Capitolini e Vaticani, a cui si aggiungono i reperti provenienti dal sito archeologico britannico di Vindolanda, a ridosso del Vallo di Adriano, vero e proprio forziere di calzature d’epoca
-
Forse tra i cinque figli la più amata, Adéle Hugo condivise con la sorella Leopoldine la bellezza ereditata dalla madre, Adéle Foucher, anche se quella avvenenza, così florida e fiera, in lei era velata di tristezza, uno sguardo il suo che esprime anche smarrimento.
-
Gli Uffizi possiedono una delle collezioni più grandi al mondo di disegni di soffitti rinascimentali, quindi era quasi d’obbligo dedicare una mostra a questo elemento architettonico. Il racconto dell’anteprima stampa della mostra