Da poco terminata la fortunata esposizione Canova e l’Antico, il MANN non chiude per ferie, anzi: dal mese di luglio offre due importanti novità, che i visitatori stanno già dimostrando ampiamente di apprezzare.
Michela Conoscitore

Michela Conoscitore
Laureata in Lettere, da sempre appassionata di scrittura. Il giornalismo le offre la possibilità di coltivare le sue passioni più grandi: arte, cultura e libri, che accumula in gran quantità! Crede nel potere delle parole e del passaparola: diffondere il bello, in tutte le sue manifestazioni, dovrebbe essere un compito imprescindibile di tutti.
-
-
Di Grazia Deledda, ultimamente, si è fatto un gran parlare: c’è stata una riscoperta di questa grande autrice della letteratura italiana soprattutto grazie ad opere letterarie, e poi teatrali, a lei dedicate
-
Anna Emilia Vivanti, detta Annie, nacque a Londra nel 1866, ultima di sette figli, da padre italiano, l’esule Anselmo Vivanti, rifugiatosi in Gran Bretagna per la sua adesione ai moti mazziniani, e madre tedesca, Anna Lindau, scrittrice.
-
Attivo soprattutto a Firenze, Andrea del Verrocchio fu uno degli artisti che animò la corte medicea.
-
Ad accogliere i lettori il sorriso radioso e avvolgente di Elena Molini, la proprietaria della libreria che è diventata, in pochi mesi, un vero e proprio fenomeno mediatico. A supportare la magnifica libreria di Elena, l’idea originale e immediata dei bugiardini letterari: la Piccola Farmacia è un mondo a parte, una libreria inusuale dove ci si reca per curarsi
-
Il Museo di Villa Giulia è tra le istituzioni culturali più importanti della Capitale, racchiude oltre ai numerosi tesori esposti, come il Sarcofago degli Sposi, l’Apollo di Veio o la ricostruzione del Tempio di Alatri, altrettanti reperti nei suoi depositi.
-
L’atmosfera che accoglie il visitatore concilia a quello stato d’animo che tutti sperimentiamo e precede il sonno, culla in cui, poi, si adagiano i sogni
-
La razzia di parole da cui sono affette le menti dei cittadini di Ics, altro non è per Paolo Donini che l’impoverimento, culturale e lessicale, che sta sperimentando la società contemporanea
-
Nella stessa sala dei Grifoni, sono ospitati due dei quadri più importanti della mostra: Le Cabanon de Jourdan di Paul Cezanne e Il giardiniere di Vincent van Gogh, sottratti alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma nel 1998, durante una rapina a mano armata
-
Eleonora Marangoni è al suo esordio, e ha già riscosso un notevole successo: studiosa di letterature comparate e di Marcel Proust, è proprio dello scrittore francese che si ascoltano molteplici echi nella lettura del romanzo.