Primo romanzo per il giornalista del Corriere Fiorentino che, libero dalle gabbie del testo giornalistico, si è dedicato alla stesura di questa storia, che è stata tutt’altro che semplice
Michela Conoscitore

Michela Conoscitore
Laureata in Lettere, da sempre appassionata di scrittura. Il giornalismo le offre la possibilità di coltivare le sue passioni più grandi: arte, cultura e libri, che accumula in gran quantità! Crede nel potere delle parole e del passaparola: diffondere il bello, in tutte le sue manifestazioni, dovrebbe essere un compito imprescindibile di tutti.
-
-
Storie
“Forse un giorno ci farà piacere ricordare anche queste cose” la tragica storia di Eleonora Pimentel Fonseca
Una femminista ante-litteram, intellettuale, poetessa, giornalista e attivista: a prescindere dalle barricate, dietro cui ancora oggi si assiepano sostenitori e reazionari, la vita della marchesa Pimentel Fonseca merita di essere raccontata, nella sua semplice essenzialità.
-
Alda Merini ha amato tanto, ha amato tutti, indistintamente. Attraverso l’amore, spirituale e carnale, ha espresso la sua visione di vita. Con la sua calma combattività, un ossimoro che l’ha guidata ovunque, in ogni esperienza, ha aperto porte e spalancato finestre.
-
Natalia ha vari primati, che detiene curiosamente ancora oggi: nel 1910 fu la prima donna ad esporre in mostra dei nudi femminili, per i quali fu accusata e processata per offesa alla pubblica morale e pornografia. Da queste accuse fu, poi, assolta. Ma la storia si è ripetuta proprio in occasione della mostra di Palazzo Strozzi: tra le opere più importanti in mostra, il dipinto Modella (su sfondo blu) è stato utilizzato per il materiale pubblicitario, postato su vari social, incluso Instagram, che lo ha censurato
-
Nelle splendide sale di Palazzo Antinori sono esposti ben sessanta quadri che ripercorrono, in un viaggio unico nella Firenze che fu, non soltanto l’arte dei Signorini ma anche di chi aderì al movimento dei Macchiaioli, e amò, soprattutto, Firenze.
-
Una tre giorni che ha attirato al Pigneto tanto pubblico, incluso quello maschile: ex quartiere popolare della Capitale oggi diventato uno dei posti più frequentati per la movida ed eventi culturali, è la sede dal 2017 di inQuiete, che ha distribuito lungo tutta l’isola pedonale della zona incontri, reading e laboratori.
-
Stephen King una volta disse di lei: “La sua immaginazione dovrebbe essere assicurata presso i Lloyds…
-
Avete ancora pochi giorni a disposizione per visitare la mostra Nel Novecento. Da Modigliani a Schiele.…
-
L’ambiente della cittadina le stava stretto, e coltivava il sogno di potersi iscrivere al Somerville di Oxford, per laurearsi in letteratura, aspirazione inusuale per una donna all’epoca
-
Quel che molti non sanno sulle sculture in bronzo, lo può svelare la mostra ospitata a Palazzo Pitti, fino al 12 gennaio 2020: Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici è un vero e proprio ‘forziere’ di tesori, ricolmo di meravigliose opere d’arte provenienti dai musei di tutto il mondo