Uno show che dalla prima stagione ha abituato benissimo il suo pubblico, ma che nella quarta stagione raggiunge il suo apice: in termini di qualità di scrittura e recitazione, di accuratezza storica e regia, rappresenta il vero gioiello della corona Netflix, e in generale della serialità televisiva contemporanea. La quarta stagione inizia dove finisce la terza, coprendo il decennio 1979-1990. Rispetto ai precedenti, è un racconto più corale, multi-generazionale.
Nicola Signorile

Nicola Signorile
Giornalista professionista, 40 anni. Laureato in Scienze Politiche, scrivo sulle pagine di cultura e spettacoli del Corriere del Mezzogiorno. Spugna per vocazione: assorbo e rielaboro tutto quello che vedo, sento, leggo. Forse è il mio unico talento. Le passioni, invece, sono tante: i libri, la musica (quasi) tutta, la storia, la politica, la Vecchia Signora e lo sport in generale, il teatro. Divoratore seriale di cinema e serie tv.
-
-
Film
Elegia americana: il viaggio Netflix di Ron Howard alla riscoperta del ventre molle Usa degli hillbilly
La storia di J.D. Vance è quella di un reduce dell’Iraq, laureato in legge nella “spocchiosa” Yale, assunto nella Silicon Valley, che, in ricordo dei suoi nonni che lo hanno aiutato, scrive un libro di memorie sulla sua infanzia disperata, in una comunità di bianchi che abitano relitti urbani del Midwest.
-
La notizia della trasposizione ha già fatto parlare molto a Napoli, soprattutto a causa della scelta dell’attore al quale affidare il ruolo di Lucariello. Il protagonista, capofamiglia dei Cupiello, interpretato dallo stesso Eduardo a teatro e nelle due trasposizioni televisive del 1962 e 1977 sarà Sergio Castellitto.
-
Gifuni, interprete tra i più impegnati e rigorosi del nostro cinema, sfida il pregiudizio e la pigrizia del sistema (e del pubblico) italiano, avvezzi a ingabbiare attrici e attori e in ruoli sempre uguali a se stessi e pronti a indignarsi al primo tentativo di uscire dal seminato. Sfida vinta a mani basse.
-
TV
«Diamo un messaggio alle ragazze. Abbiamo ancora molti muri da abbattere». Intervista a Shalana Santana protagonista de l’Alligatore
“Un personaggio molto cresciuto rispetto ai libri”, ci racconta l’attrice che lo interpreta, Shalana Santana, brasiliana ex-modella, napoletana d’adozione con già all’attivo ruoli importanti in Ci Devo Pensare di Francesco Albanese e Arrivano i prof di Ivan Silvestrini.
-
Musica
Rinasce la storica etichetta Numero Uno. E punta sul migliore pop italiano, da Iosonouncane a Colapesce
Numero Uno celebra la propria storia e si proietta nel futuro, tornando sul mercato discografico italiano con nuove pubblicazioni. In primis, il ritorno di Iosonouncane, talentuoso musicista, compositore, produttore.
-
Film
Calcio e cinema, non solo Totti. Da Maradona a Van Basten: tutti i film sulle vite dei campioni
Di tanto in tanto la passione tra il calcio e lo schermo si riaccende. Questo è uno di quei momenti, in cui però l’attenzione ricade specialmente sulle vite dei suoi grandi campioni.
-
L’Italia si è ben difesa con 4 nomination ottenute da Martin Eden di Pietro Marcello, candidato come miglior film europeo, per il miglior regista, per la sceneggiatura dello stesso regista e Maurizio Braucci e per l’interpretazione di Luca Marinelli.
-
TV
La regina degli scacchi, un romanzo di formazione (e affermazione) di una donna in un mondo dominato dagli uomini
La regina degli scacchi (The Queen’s Gambit in originale), disponibile dal 23 ottobre su Netflix, sta battendo tutti i record della piattaforma, grazie soprattutto a un personaggio molto ben costruito e al magnetismo di Anya Taylor-Joy, l’attrice che lo incarna epidermicamente
-
FemmesMusica
Le molte vite della pianista e direttrice d’orchestra Vanessa Benelli Mosell: “Rendere la musica classica popolare è la mia sfida”
“La musica classica deve incontrare il pubblico della mia generazione. In questo senso, è importante utilizzare le nuove tecnologie e la comunicazione come accade per la musica leggera. Il mondo della musica purtroppo in Italia è molto politicizzato e vecchio stile, pieno di retaggi del passato”.