Il bellissimo collegio di san Demetrio fu distrutto durante la seconda guerra mondiale (1943-44), nel corso dei raid aerei che rasero al suolo la città di Zara.
Teresa Rauzino

Teresa Rauzino
Nata a Peschici, si è laureata con 110 e lode in lettere moderne presso l'Universita' degli Studi di Firenze. Dal 1997, anno dell'istituzione del Centro Studi " Giuseppe Martella", in qualita' di Presidente dell'Associazione ,sta sensibilizzando l'opinione pubblica al recupero dell'antica Abbazia di Kàlena, importante testimonianza della cultura della Capitanata e del Sud Italia, da anni abbandonata al degrado e all'indifferenza. Ha pubblicato "Chiesa e religiosita' popolare a Peschici" (1999, 2008); "Adottiamo i centri storici del Gargano Nord" (1999) ; "Sangillo Opere. Spazi densi alla moviola dell'anima", ( Foggia 2000 ); "Ischitella e il Varano dai primi insediamenti agli ultimi feudatari"( 2003); "Il Regio Liceo Lanza. Dalle Scuole Pie agli anni del regime" (2004). E' coautrice del volume "Salviamo Kàlena. Un'agonia di pietra" ( 2003). Ha collaborato con varie testate giornalistiche. E’ socia della Società di Storia Patria per la Puglia.
-
-
A fine Ottocento, Edmondo de Amicis viaggiò a bordo della nave Galileo, che trasportava gli emigranti…
-
La produzione ebbe il periodo di massimo splendore nella seconda metà dell’Ottocento. L’inchiesta agraria di Stefano Jacini, promossa nel 1877 dal Parlamento del Regno d’Italia per conoscere le condizioni economiche del Sud, sottolinea il valore e la positività per l’economia garganica (Rodi e Vico in particolare), di questa coltivazione.
-
TurismoVintage
Gargano, quando i turisti erano eroi in diligenza e ci volevano sedici ore per raggiungere Vieste da Foggia
L’arrivo a Vieste veniva salutato ogni volta come un grande evento, specie se a scendere dalla diligenza era un forestiero. Intorno a lui si intrecciavano le più ardite supposizioni, come se fosse un essere fantastico e favoloso, venuto misteriosamente chissà da quale paese lontano.
-
Luciano De Feo, fondatore dell’Istituto Luce, nel lontano 1924 capì che le immagini in movimento potevano…
-
Nel suo itinerario nei luoghi dello spirito, Francesco Rosso inizia il viaggio partendo da San Nicandro (oggi Sannicandro), un grosso centro contadino dell’entroterra garganico che negli anni Trenta, nel pieno delle leggi razziali, era stato teatro di una “conversione” di massa all’ebraismo.
-
Nel marzo 1968 Ignazio Silone pubblica L’avventura di un povero cristiano con una dedica emblematica: «La solita storia».…
-
Un selvaggio, bellissimo Gargano emerge dalle note di viaggio di chi lo percorse in lungo e…
-
Durante il rastrellamento del 3 febbraio 1945 Vincenzo fu ucciso in combattimento presso Pollone (Biella) insieme al fratello Antonio.
-
La XI Stazione – Gesù inchiodato in croce – è senz’altro la sequenza più drammatica di tutta la Passione