Sempre sospeso tra l’essere soltanto un collaboratore dell’autore che si limita ad avviare il processo realizzativo del film, di cui però ignora l’esito ultimo o un superautore che regge le fila di vari progetti nei quali è possibile riconoscere, al di là della variabilità dei registi, la coerente continuità dei modelli narrativi e strutturali.
Cinema
-
-
Nei vari numeri di «Il Selvaggio» emergono gli estri e gli umori del maledetto toscano, ma anche le contraddizioni del tempo. Non si può trascurare Strapaese, che si proponeva di esaltare i valori rivoluzionari dello spirito paesano e nazionale in opposizione al cosmopolitismo moderno, industriale, cittadino di Stracittà. Se Mino Maccari incarna l’insolente spavalderia di Strapaese, Massimo Bontempelli è l’instancabile profeta di Stracittà.
-
Bonaventura «c’est moi», Sergio Tofano nel suo impeccabile understatement non l’ha mai detto. Ma avrebbe potuto dirlo benissimo senza neppure il bisogno di esibire le prove.
-
Straordinaria figura di critico cinematografico, forse tra i maggiori del Novecento, André Bazin nasce a Angers il 12 aprile 1918. Studia a la Rochelle, a Versailles, all’École Nationale Supérieure.
-
FilmQuale dolce mela
L’ultimo bacio, l’oscuro fascino della tenacia del desiderio
by Paola Mannoby Paola MannoTutti i personaggi sono accomunati dalla stessa irrequietezza, dalla stessa insoddisfazione e soprattutto dalla stessa voglia di cercare altro. Le aspirazioni di ognuno, legittime e comprensibili, sembrano però non tener nessun conto dell’altro, di colui o colei che ci vive affianco
-
Ballo Ballo non è una mera e coloratissima dichiarazione d’affetto alla presentatrice, più che altro vuol essere una riflessione su quel che era e su quel che è, riconoscendo a Raffaella Carrà il merito di aver ‘salvato’ un popolo che aveva smarrito l’allegria e la speranza verso il futuro.
-
Il tormento che traspariva dai suoi personaggi era reale, Dean si fece portavoce di una generazione in fermento, disadattata, in disaccordo con i padri e pronta a denunciare quel che non andava in America.
-
Quest’anno sanciscono il definitivo trionfo dello streaming: prosegue lo slittamento di potere, accelerato dalla pandemia, dalle tradizionali major ai colossi digitali che stiamo imparando a conoscere anche in Italia.
-
FilmUrban Politics
Sulla strada di Emmaus, «la memoria dell’archivio» nel documentario di Luciano Toriello: da venerdì su bonculture
Venerdì 5 e sabato 6 febbraio, a partire dalle 9pm, in diretta sulla pagina facebook di Bonculture i quattro episodi di “Sulla strada di Emmaus”.
-
Film
“Papà uccidi il mostro”, il corto sull’Ilva di Taranto ispirato alla storia del piccolo Federico
“Nel mio piccolo con questo corto vorrei aiutare tutte queste famiglie a sconfiggere quel mostro tornando a respirare”: il cortometraggio di Fabio Vasco