Nelle splendide sale di Palazzo Antinori sono esposti ben sessanta quadri che ripercorrono, in un viaggio unico nella Firenze che fu, non soltanto l’arte dei Signorini ma anche di chi aderì al movimento dei Macchiaioli, e amò, soprattutto, Firenze.
Arte
-
-
Ben 200 le opere dell’artista Dalì visitabili a Matera che includono grandi sculture, opere minori, dipinti, frasi celebri ed immagini uniche nella loro particolarità.
-
La mostra ‘Strati’, predisposta presso il Parco archeologico di Siponto presenta opere lignee caratterizzate da insenature e fessure.
-
Avete ancora pochi giorni a disposizione per visitare la mostra Nel Novecento. Da Modigliani a Schiele.…
-
Quel che molti non sanno sulle sculture in bronzo, lo può svelare la mostra ospitata a Palazzo Pitti, fino al 12 gennaio 2020: Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici è un vero e proprio ‘forziere’ di tesori, ricolmo di meravigliose opere d’arte provenienti dai musei di tutto il mondo
-
Arte
Nicola Genco, lo sguardo dell’arte sul dolore e il naufragio nella mostra al Castello Svevo di Bari
Il nostro mare è anche sin troppo spesso teatro di dolore, come ricorda Nicola Genco con Kir (2019), una installazione di ceramica e ferro che rimanda al naufragio della Kater i Rades, noto anche come tragedia di Otranto o del Venedì Santo, sinistro marittimo avvenuto il 28 marzo 1997. L’intervista
-
Bacon stravolgeva immagini fotografiche nella forma e nei colori, lavorava la materia pittorica fino a creare delle forme lacerate e laceranti che, proprio come L’Urlo di Munch, dovevano rappresentare la perdita di senso, l’orrore dell’esistenza. Bacon diceva “L’urlo mi viene bene, ma ho molti problemi con il sorriso”.
-
La mostra, concepita da Maria Cristina Guidotti, curatrice scientifica dell’allestimento, cerca di mettere in evidenza uno degli aspetti più peculiari e affascinanti della civiltà di Tutankhamon: l’imbalsamazione e la vita oltre la morte.
-
“La città non può essere passiva”, ha rincarato la dose Saverio Russo, prendendo ad esempio la chiusura durata ben cinque anni del Museo Nazionale Archeologico di Manfredonia, l’unico dell’intera Capitanata, e di cui ben pochi si sono lamentati, lasciando passare come fosse qualcosa di normale ciò che invece è stato di una gravità sbalorditiva.
-
Grotte, antri rocciosi dove la pittura parietale e la scultura preistorica si sono espresse in forme che Maddalena Gatta ha studiato, analizzato e reinterpretato con una sua personalissima cifra stilistica