La professoressa Marchi: “Nel territorio di Celenza abbiamo riscontrato in un piccolo antiquario di materiali sia delle fasi preistoriche sia di un’occupazione daunia e sannitica. Questo è un territorio di confine tra i Dauni e i Sanniti”
Arte
-
-
Arte
La Grande Onda #plasticfree per Angelo Vassallo ha inondato Acciaroli di partecipazione e legalità
La Festa della Speranza di quest’anno, celebrata nel Cilento di Angelo Vassallo ad Acciaroli nel giorno del suo truce assassinio, è stata assai partecipata e ha potuto contare sulla novità entusiasmante dell’installazione di arte contemporanea, intitolata la Grande Onda, un’opera realizzata con circa 2000 bottigliette di plastica e divenuta in questo settembre 2019 un monumento di legalità sul porto turistico di Acciaroli. A realizzarla il prof e artista Sante De Biase
-
Lorenzo Tomacelli, artista e illustratore pugliese, si racconta. Dalle tradizioni di famiglia agli esordi, dalle prime collaborazioni all’ultima mostra personale di Matera. Un excursus della vita di un artista emergente
-
“Le stele, tali singolari monumenti, databili fra l’VIII e il VI secolo a. C., documentano attraverso un linguaggio per immagini, lo sviluppo autonomo della civiltà daunia”
-
Arte
La balena bianca di Genco è illuminata per una notte sul mare di Monopoli. Per salvare l’ambiente
“Le installazioni sulla battigia sono suggestive, tutto il contesto crea una atmosfera di attesa, che a Marzà viene molto esaltata, perché non è un lido commerciale, chi va per lo meno deve rispettare la filosofia del proprietario”, rileva l’artista.
-
Summa delle manie personali del regista, il percorso espositivo è anche espressione di quel “control freak” –per usare un termine inglese- non solo nella composizione dell’immagine cinematografica, retaggio dello sguardo di quel ragazzo che prima di essere Stanley Kubrick era stato il fotografo del “Look”, ma in tutte quelle cose che precedono e seguono la creazione di un film.
-
Arte
Colori sospesi di Leonardo Tondo, la sorpresa del bello in una cerbottana
by Paola Mannoby Paola Manno“Colori sospesi” nasce 3 anni fa, dal desiderio di creare delle foto esteticamente interessanti- racconta l’artista e fotografo- ho riempito dei palloncini con degli acquarelli, li ho lanciati in aria e li colpiti con una cerbottana”
-
Amori tormentati, passione per i viaggi e interesse per l’arte sono solo alcuni degli elementi che hanno segnato e reso Peggy Guggenheim una delle donne più interessanti e iconiche del mondo contemporaneo
-
Secondo Giuliano Volpe a questo punto vista l’incapacità di gestire il sito archeologico sarebbe più opportuno procedere con un rinterro che proteggerebbe e conserverebbe il monumento in sicurezza.
-
Michele Prencipe, classe 1958 è arrivato a questa forma di arte applicata in età matura, acquisendo una padronanza degli strumenti e della tecnica degna dei migliori maestri intarsiatori. Non è alla sua prima mostra