Leonardo Da Vinci come Pinocchio. È la bizzarra, ma alquanto creativa idea dell’artista torinese Gianfranco Anastasi.…
Arte
-
-
Sarà visitabile fino al 2 giugno 2019 al Palazzo Reale di Milano la mostra Antonello da Messina. Dentro la pittura dedicata ad uno dei più grandi e importanti artisti del Rinascimento.
-
Dal 9 marzo al 1° luglio, a Torino, Palazzo Madama ospita una mostra di 65 scatti, che ci consegnano uomini, donne, bambini di tutto il mondo che leggono, semplicemente e per sempre
-
L’operato di Claudio è nascosto tra le pieghe del tempo, e la mostra ricostruisce dettagliatamente ogni aspetto della sua vita da monarca: innanzitutto, essendo stato il primo imperatore ad essere acclamato da un corpo militare, pensò a legittimare il suo diritto alla successione
-
Il titolo dell’opera è Wall Surfaces (27 Stops – Bari). Tremlett ha dedicato questo lavoro alla memoria di Marilena Bonomo, straordinaria figura di gallerista, scomparsa nel 2014.
-
Arte
Il laboratorio fotografico di Senigallia. Dalla creazione del Gruppo Misa alla svolta linguistica di Mario Giacomelli
L’esposizione, curata da Serge Plantureux con la collaborazione di Francesca Bonetti, rientra nel programma di C’era una volta la fotografia, la manifestazione promossa da Comune di Senigallia, Regione Marche e Casa di Risparmio di Jesi.
-
Sindacalista e artista, con la scoperta quasi per gioco della pittura in età adulta, si ritrova ad essere oggi apprezzato dalla critica e amato anche dal mercato. Pasqualino Festa, in arte Murè, fino al 19 maggio esporrà le sue tele più recenti nello spazio del centro polifunzionale di Parcottà
-
La mostra fotografica inaugurata lo scorso weekend a Senigallia nella sede di Palazzo Baviera è uno straordinario racconto per immagini di luoghi, persone e costumi dell’Ottocento ma anche degli stimoli dati dalle possibilità del mezzo fotografico di imprimere per sempre su supporti di dimensioni ridotte la realtà.
-
ArteBambini
Torre Alemanna, sacco a pelo e laboratori. Un anno di gestione per il sito museale amato dalle famiglie
L’archeologa Francesca Capacchione: “Stanno andando tantissimo i visitatori in gruppo, le famiglie, il gruppo familiare è predominante. Quando realizziamo le attività sono le famiglie a seguirci di più. Il mese scorso c’è stato anche un boom nelle giornate Fai”
-
Se si pensa alla Roma degli anni Cinquanta e Sessanta, il pensiero corre subito a Cinecittà…