Avere 18 anni negli anni Settanta, era tutta un’altra storia. Soprattutto se avevi la fortuna, come Luigi Damiani, di avere un amico di nome Andrea Pazienza
Arte
-
-
Arte
“L’unica certezza è il dubbio”. Intervista ad Igor Imhoff, uno dei più talentuosi digital artist italiani
Igor Imhoff, classe 1976, vive la sua infanzia e giovinezza a Manfredonia, si laurea all’Accademia di Belle Arti di Foggia ed attualmente risiede a Venezia dove ha una cattedra di Animazione digitale presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia ed è docente nel Master di Cinema digitale di Ca’ Foscari. Numerose al suo attivo le partecipazioni a mostre e festival in Italia e all’estero
-
Il primo agosto 2019 racconteremo per la prima volta alla cittadinanza il progetto “Archivio in movimento”…
-
La pittura di Fidelia è astratta, ma attenzione non è intesa come la fuga dalla realtà, bensì come una lettura della stessa in chiave surrealista
-
L’esposizione Picasso e la fotografia. Gli anni della maturità, visitabile fino al 26 agosto, fornisce un ritratto inedito dell’artista: seppure il pittore spagnolo sia stato tra i protagonisti più fotografati di tutti i tempi, questa mostra, grazie a Villers e Quinn esplora la parte più intima della personalità del fondatore del cubismo.
-
Da poco terminata la fortunata esposizione Canova e l’Antico, il MANN non chiude per ferie, anzi: dal mese di luglio offre due importanti novità, che i visitatori stanno già dimostrando ampiamente di apprezzare.
-
ArteEventi
Vite da set a Monopoli, in mostra la famiglia di saltimbanchi di Federico Fellini, musicata da Nino Rota
Le varie stanze del castello di Monopoli, diventano, a loro volta un set, all’interno del quale è possibile scrutare nei momenti off-camera del cinema del regista riminese, in compagnia delle sinfonie del Maestro, che scorrono in sottofondo
-
Arte
In Finlandia una Divina Commedia extralarge a matita. Enrico Mazzone è rapito dal leitmotiv naturalista del Poeta
“Il mio interesse per La Divina Commedia nasce dal connubio del meditare sulla natura struggente e romantica della Finlandia, dove mi sono mosso per una residenza artistica”
-
Hermann il più maturo tra quelli che espongono, ha portato a Mattinata una serie di sculture in metallo e terracotta, unite ad una serie di lavori in rame sbalzato
-
“Abbiamo vissuto 15 anni a Milano, lì è iniziata la nostra passione. Eravamo giovanissimi, avevo 20 anni e Tommaso 25 anni, è stata un’avventura entusiasmante, cominciò a comprare quadri subito”. Il racconto della passione del più grande collezionista di Lucio Fontana nelle parole di sua moglie, Menuccia