Se si pensa alla Roma degli anni Cinquanta e Sessanta, il pensiero corre subito a Cinecittà…
Arte
-
-
Miguel Gomez torna a esporre a Bari presso il suggestivo spazio di Santa Teresa dei Maschi…
-
Lo sguardo sulle cose dell’esistenza è protagonista, fino al 18 agosto, della imponente mostra antologica “Letizia Battaglia. Fotografia come scelta di vita”, curata da Francesca Alfano Miglietti con le ricerche di Maria Chiara Di Trapani presso la Casa dei Tre Oci a Venezia: 300 fotografie, molte delle quali inedite, che parlano di vita, amore, miserie, morte
-
Dal confronto di 6 opere del Merisi, provenienti da istituzioni italiane e internazionali con 22 quadri di artisti napoletani, suoi epigoni, i visitatori riescono a scoprire perché Caravaggio sia diventato il mito moderno di tutti gli amanti e gli appassionati di arte
-
Ogni statua giovanile di Canova ha un suo originale nell’antico, come nel caso di Teseo e il Minotauro, che apre la mostra. La scelta del soggetto del gruppo statuario è indicativa di come Canova abbia assimilato nella sua carriera, sin da giovane, gli stimoli dell’ambiente romano
-
Per uno dei grandi appuntamenti espositivi della primavera londinese, l’attesa giunge finalmente agli sgoccioli. Il 26 aprile, nel nuovo Design Museum, apre al pubblico Stanley Kubrick: The Exhibition, ampia e articolata retrospettiva che analizza in profondità l’opera e l’eredità di uno dei più rilevanti registi del XX secolo.
-
Non solo maternità, o l’essere mogli, ma anche l’arte, a volte inconsapevole, di affascinare. Inizia così, infatti, il percorso espositivo con dipinti di fine Ottocento inizi Novecento, in cui rintracciamo echi dannunziani: corpi di donne eterei e lascivi, creature ad un passo dalla dannazione che celano, dietro forme dolci e materne, insidie e incantamenti
-
“La mia passione per l’arte è scritta nel mio DNA. Ho iniziato a disegnare, senza più smettere, quando ero piccolissima”, spiega l’illustratrice
-
Cartier – Bresson e Doisneau sono solo due dei maestri che nel tempo hanno fotografato Notre Dame, ma la loro scelta è stata di non utilizzare la cattedrale come punto di riferimento nella skyline di Parigi, ma come faro da cui osservare città in tutta la sua bellezza.
-
Arte
Come un museo contribuisce alla crescita di una città: il caso Salinas
by Sara Fasciaby Sara FasciaCon il fine di favorire i processi di cittadinanza attiva e di condivisione, il museo costruisce un calendario di iniziative con la città e i cittadini che vanno dal teatro, la danza a laboratori di scrittura creativa fino ad arrivare al Festival delle Filosofie.