Le donne, secondo la giornalista, sono ancora poco inclini, nel mondo dell’informazione come anche in altri settori, a coltivare il potere, ad affezionarsi alla gestione e all’organizzazione. Preferiscono ancora la visibilità luccicante di una conduzione tv da mezzo busto, la fama di una firma, l’esteriorità dell’apparire in prima fila ad un evento, sul palco.
Libri
-
-
FemmesLibriUrban Politics
Grimm, come divulgare la cultura tedesca in Puglia. Intervista a Myrtha de Meo Ehlert
L’evento di apertura è dedicato al premio Nobel della Letteratura del 2019, lo scrittore austriaco Peter Handke la cui opera verrà presentata dalla professoressa Lucia Perrone Capano.
-
“Mi hanno permesso di tratteggiarne il carattere: infiammato, a volte intrattabile, intransigente, estremo, ma sempre onesto, sincero e profondamente empatico. Del resto, il carattere di Don Lorenzo era a tratti simile a quello di mio padre, quindi chi poteva capirlo meglio di me?”. Intervista ad Alice Milani
-
Libri
“A piedi nudi sull’erba fina”, l’ironico diario noir di Massimo Russo
by redazioneby redazione“Come molti figli del mio tempo, anch’io, non avendo altri talenti, ho deciso di fare lo scrittore. Certo nascere in Italia non è stata la massima fortuna: in Francia, forse, avrei avuto più chances, ma… come si dice? A ciascuno il suo, e a me è toccato questo”. L’incipit del libro di Massimo Russo
-
I protagonisti di questo libro sono i trentenni, la generazione invisibile e schiacciata dalle determinanti pretese di un Paese sempre più vecchio e da una generazione inquieta – la social e selfie generation o la generazione z per intenderci – bisognosa di attenzione e di guide.
-
Dietro ogni libreria, si sa, c’è un mondo intero. Un mondo di cultura, storia, coraggio, titoli amati o sconosciuti: un mondo di vita in poche parole. Lo sanno bene i componenti del collettivo fiorentino The Book Fools Bunch, un gruppo di esperti e maniaci lavoratori dell’editoria italiana che ha appena dato alle stampe “Guida Tascabile delle librerie italiane viventi” (Edizioni Clichy, 576 pagine, 15 euro), una lunghissima mappa del Paese Italia attraverso più di quattrocentocinquanta librerie.
-
Un emozionato Dario Levantino ha commentato la vittoria dell’ultimo premio “Leggo quindi sono- Le giovani parole 2019” per l’apprezzatissimo romanzo “Di niente e di nessuno”, che dal 7 Novembre ha un seguito: “Cuorebomba”, anch’esso edito da Fazi editore e in vendita in tutte le librerie italiane. L’intervista
-
C’è sempre il rischio che l’incartapecorito mondo degli adulti voglia specchiarsi nella pulita inesperienza del mondo propria di una tredicenne, che voglia farne il bagno lustrale dei suoi peccati e delle sue aridità.
-
Il libro appena uscito in Italia con la traduzione di Giuseppe Culicchia è un ibrido a metà fra il pamphlet critico, il saggio e lo scritto polemico che, partendo dalla sua infanzia e narrando chi è stato (e come ha vissuto) quel giovane di successo così poco conforme ai canoni, non risparmia nessun giudizio di valore sul nostro tempo.
-
Primo romanzo per il giornalista del Corriere Fiorentino che, libero dalle gabbie del testo giornalistico, si è dedicato alla stesura di questa storia, che è stata tutt’altro che semplice