Il racconto inizia con la visita del duce a Foggia dove, in corso Garibaldi, abitano due ragazzini legati fra loro da rapporti di parentela ma divisi nel giudizio su Mussolini. Mario è infatuato dalla figura del duce mentre Pasqualino è già molto critico nei confronti del fascismo
Libri
-
-
Libri
“Nessuna profezia grava su di te”. Elena, le donne e l’assurdità della guerra in La Splendente
by Paola Mannoby Paola MannoE’ un romanzo che dà voce alle donne, che narra la coraggiosa guerriera Epipola, che racconta Penelope che non resta in attesa del suo Ulisse, ma è personaggio vivo, attivo, ben più scaltra del suo uomo, che ricorda Clitemnestra, il suo dolore di madre, il suo destino infelice
-
L’autore è sceneggiatore di storie per ragazzi, attore teatrale, alla sua prima prova con un romanzo storico ambientato in un periodo preciso della seconda guerra mondiale.
-
Nicolò ha 26 anni ed è un semplice volontario che dopo aver visto, trova il coraggio di raccontare. E’ un libro scomodo, questo qui, perché Govoni fa nomi e cognomi, cita ONG e nomi di responsabili di grosse istituzioni, perché denuncia la polizia greca ma pure, soprattutto, molto di ciò che ruota attorno al mondo del volontariato e delle organizzazioni in difesa dei diritti umani.
-
Dopo le biografie di Versace, il genio eclettico, e di Valentino, l’imperatore ultimo dell’haute couture, la penna delicata e sontuosa di di Corcia non poteva ignorare proprio lui: Re Giorgio.
-
Intervista al giornalista, che ha scritto un libro monumentale e indispensabile per comprendere realmente l’antropologia più autentica del potere italiano
-
Che cos’è il pregiudizio, e come si forma? È davvero inevitabile avere dei preconcetti? E come ci si difende quando si è oggetto di uno sguardo falsato da un paradigma che non corrisponde alla realtà?
-
Libri
Tutti gli anni Settanta in un solo noir cult di Umberto Lenzi. Il volume di Paolo Spagnuolo
by redazioneby redazioneSi può raccontare un’epoca attraverso un singolo film? Sì, se quel film è “Milano odia: la polizia non può sparare” datato 1974. Il racconto in un volume monografico presentato alla Libreria Velasquez
-
“Davanti al pregiudizio reagire alzando la posta: meglio tacere? Lo sapranno anche i muri”. Quando arriva questa frase, come un fulmine in una prosa tempestosa, sappiamo già tutto del protagonista, di quella sua febbre nauseante, improvvisa e strana che gli ha cambiato la vita. La febbre che gli ha rivelato e fatto scoprire l’HIV: sarà indimenticabile.
-
Libri
Presìdi del Libro, andare oltre le pagine con la lettura dal basso. La passione di Anna Maria Montinaro
“Tutto inizia nel 2008, a Martina Franca, con il presidio del libro locale e da quel momento il coinvolgimento è diventato sempre più importante, fino a far parte per tre volte del Consiglio direttivo dell’Associazione”. La presidente Anna Maria Montinaro si racconta