Tutti i suoi romanzi sono giochi meravigliosi di intelligenza e ingegno, equilibri di immagini e parole. Calvino amava le storie, nessun lettore può non accorgersene. Leggo “Perché leggere i classici” per ricordarmi che le parole sono più potenti del tempo e dello spazio. Cerco Calvino quando ho bisogno di sognare di posti lontani.
Libri
-
-
Un esordio delirante, un brutale rompicapo, una beffa della logica. Un libro scritto magnificamente in cui ogni cosa è al suo posto. Ed ogni cosa è rovesciata
-
Antonio Monda muove dai fatti di cronaca di una storia tragicamente vera per raccontare la sua New York, « la madre severa, ma che mantiene sempre le promesse», nel settimo libro della saga a ritmi alternati che attraversa tutto il Novecento.
-
Martedì sera, all’Auditorium “Santa Chiara” di Foggia, è stato presentato, in anteprima nazionale, “Ti mangio il…
-
Galeotta fu la copertina. Non potevo non notarla. Prima di tutto perché amo i fumetti e…
-
Il libro, che verrà presentato alla Ubik di Foggia il prossimo 21 giugno, dona al lettore un ritratto ammaliante di una delle figure più importanti della letteratura italiana, cogliendo con leggerezza, stile e forti evocazioni simboliche, i sentimenti d’inquietudine – nella gioventù e nella vecchiaia – dello scrittore de “Il Gattopardo”
-
Racconta molto bene le attuali fasi della politica italiana e la mobilità elettorale dei ceti popolari l’ultimo saggio del sociologo Marco Revelli, intitolato“La politica senza politica. Perché la crisi ha fatto entrare il populismo nelle nostre vite”, edito da Einaudi. L’analisi del voto in Puglia
-
Nero Ananas narra dei quattro anni più difficili dell’Italia contemporanea, quelli della strategia della tensione che mise sotto scacco un intero paese, immobilizzò politici e gente comune perché nessuno aveva ben chiaro cosa stesse succedendo.
-
Erri De Luca è un minimalista della parola. Centellina ogni singola frase, ogni pensiero tagliente e…
-
Città del Messico, oggi, può vantare leggi tra le più progredite al mondo in materia di…