“Il gioco del potere non vuole spettatori”, ha svelato sibillina. E siamo tutti costantemente controllati per poter essere ricattati.
Libri
-
-
Mancuso sarà uno degli ospiti più attesi della diciottesima edizione de “I dialoghi di Trani”. La sua lectio, in programma giovedì 19 settembre a partire dalle ore 20.30 presso la Cattedrale di Trani, sarà incentrata sulla parola chiave dell’edizione 2019 del festival: “Responsabilità: origine e motivazione”. bonculture ha intervistato Vito Mancuso chiedendogli di anticipare i temi del suo intervento.
-
Con un linguaggio ricercato e sinuoso, senza mai risultare ostico e artificioso, Francesca Ferri indaga il suo vivere, i suoi sentimenti, i luoghi in cui ha vissuto, e questo percorso nella sua anima acquista, man mano, carattere universale, potere immediato ed estemporaneo che solo la poesia possiede
-
Libri
A Noci il Piccolo Festival della Parola è un confronto con parole nuove nate da donne
by Paola Mannoby Paola MannoAnnalisa Monfreda racconta il rapporto con le sue due figlie, quello con le nuove generazioni, molto più attente alle accortezze di chi oggi scrive “bambine e bambini” piuttosto che usare il sostantivo plurale maschile comprendendo entrambi. Si parla anche di parole che sono nate da poco, perché finalmente le donne sono diventate sindache, architette, ministre
-
“I cani di Belfast” ha la forma di un imbuto. O di una clessidra. Con la velocità nel precipizio finale.
-
Libri
“Il demone imperfetto” di Daniela Marasco, quando l’amore idealizzato diventa un fiore putrido
Tutta l’opera di Daniela Marasco è permeata da un dissidio logorante tra il desiderio dell’affermazione della propria libertà e la celebrazione dell’empatia e del proprio ideale amoroso, perché scrive l’autrice in “Ofelia”, “l’amore è il preciso contrario dell’angoscia, l’assoluta negazione del conflitto”.
-
In un viaggio al cardiopalma, “Veleno” racconta dettagli inediti e ricostruzioni profonde per cercare gli orchi della bassa modenese che, forse, non si nascondevano solo fra i banchi degli imputati. L’intervista a Pablo Trincia
-
Libri
“Il colore delle cose fragili” di Cristina Carlà: le parole sono pezzi di vetro che raccontano le donne
by Paola Mannoby Paola MannoNelle pagine di questa giovane autrice, di cose fragili ne trovo ben poche. Forti le immagini che traccia, vigorose le frasi, colme di vita le sensazioni che trasmette, determinata la scelta delle parole
-
Le vite di queste Morgane hanno tracciato un cammino inedito e spiazzante, mettendo in luce una grande verità: spesso le donne non riconoscono il dono di poter affermare sé stesse, soprattutto quando sono anti-establishment.
-
EventiLibri
Lectorinfabula, la Fondazione Di Vagno allarga conoscenze e collaborazioni nel segno della Community Library
La riflessione per la settimana del 2019 è su dove stiamo andando. Il sogno durato millenni e il rapporto uomo/luna sono un desiderio eterno, che rappresenta, secondo il direttore artistico Giannuzzi, la capacità di darsi una visione e di costruire un progresso