Nelle pagine di questa giovane autrice, di cose fragili ne trovo ben poche. Forti le immagini che traccia, vigorose le frasi, colme di vita le sensazioni che trasmette, determinata la scelta delle parole
Libri
-
-
Le vite di queste Morgane hanno tracciato un cammino inedito e spiazzante, mettendo in luce una grande verità: spesso le donne non riconoscono il dono di poter affermare sé stesse, soprattutto quando sono anti-establishment.
-
EventiLibri
Lectorinfabula, la Fondazione Di Vagno allarga conoscenze e collaborazioni nel segno della Community Library
La riflessione per la settimana del 2019 è su dove stiamo andando. Il sogno durato millenni e il rapporto uomo/luna sono un desiderio eterno, che rappresenta, secondo il direttore artistico Giannuzzi, la capacità di darsi una visione e di costruire un progresso
-
Dinanzi alla sinistra mainstream che s’indigna che un personaggio universalmente reso monodimensionale come Mussolini possa divenire affascinante alla repubblica dei lettori, nel mio piccolo, rispondo che solo chi sorvola e banalizza può ritenere che non lo sia a prescindere. Affascinante
-
Di notevole valore è il libello “Franco Battiato. Camminando con le aquile” (Edizioni Clichy – Collana Sorbonne, pagine 136, euro 7,90), scritto da David Nieri, editore della casa editrice “La Vela” e appassionato di musica. Queste poche pagine, che contengono uno scritto analitico e critico sull’artista e una parte dedicata alle sue parole e alle immagini più interessanti e rappresentative, hanno la capacità di riassumere brevemente i tratti più essenziali e profondi dell’essere Battiato
-
Libri
L’eroica rinuncia e la fuga in Puglia di Celestino V nel saggio di Vincenzo D’Errico
by redazioneby redazioneMa siamo proprio sicuri che il dantesco uomo del gran rifiuto sia Celestino V? Non ne son convinti Petrarca e Boccaccio, ma la terzina dantesca insegue Celestino V da oltre sette secoli. Non ne è convinto neanche Vincenzo D’Errico, autore del libro “La fuga in Puglia di Celestino V” (Aracne, Roma 2019), con la prefazione di Gino Capozzi e l’introduzione di Maurizio Tardio. Celestino, per l’autore, è piuttosto il protagonista di una “eroica rinuncia”.
-
“Due lingue, due terre, forse due anime:/sono un uomo io o due strane metà di un uomo?”
Frammenti di vita parlano indirettamente di una parte della nostra storia. Leggendo i versi di Tusiani si ha l’impressione che egli stesso si sia fatto il portavoce di quelle emozioni quasi inenarrabili -
Libri
Arabeschi e bellezze moresche, la Cattedrale di Troia è un “Pentauteco troiano” con Gelormini
by redazioneby redazioneRitrovarsi di fronte alla Cattedrale di Troia – oggi Concattedrale della diocesi di Lucera-Troia – è stare al centro di una vera e propria Biblioteca a cielo aperto, tra millenni di storia, secoli di tradizione e una tempesta di emozioni senza tempo, che sollevano lo spirito dell’osservatore, trasmettendo quel senso di serenità e di piacere: tipico della bellezza più elegante e dei più alti sentimenti di ammirazione
-
Amatissima è un romanzo struggente. E’ la storia di una schiava che arriva ad uccidere sua figlia perché non debba subire quello che lei ha vissuto. E’ un romanzo che racconta il ritorno di una bambina morta, di un fantasma che reclama l’amore perduto, eppure non è una storia incredibile -Incredibile è stata la realtà della schiavitù– ci ricorda Toni Morrison.
-
Per introdurre un grande scrittore contemporaneo, uno dei pochi che resteranno fra qualche decennio con immutata forza e stile, servono poche parole. Se poi lo scrittore in questione è Walter Siti, possono bastare solamente i suoi libri: compendio di alta letteratura, tensione poetica, stili complessi, inquadramento antropologico, liberazione di ossessioni, inconsci e manie.