Il libro è un memento romanzato, animato anche da un umorismo grottesco che genera risate amare, e ha uno stile immediato e dinamico: Cavalli rovescia su chi legge una valanga costituita da sostantivi, aggettivi, verbi, perché anche stilisticamente l’autore prova a lasciare senza fiato, a travolgere e a scioccare con la velocità della narrazione.
Libri
-
-
Per leggere Il ritorno degli dei bisogna essere disposti a camminare sulle spine. Bisogna saperlo fare. Andare incontro all’inevitabile sapendo di farsi male, in bilico su una quotidianità che trasuda dolore e morte
-
Il luogo di promozione della lettura per eccellenza è il Salone del libro di Torino e la polemica di questi giorni sulla partecipazione di una casa editrice di stampo fascista dimostra quanto i libri siano importanti per le scelte che compiamo.
-
Fra qualche giorno il Salone Internazionale del Libro di Torino riapre i cancelli del Lingotto. Come…
-
La proposta sarà pure modesta, ma in questi tempi disordinati anche l’illuminata razionalità è un punto…
-
“Se la solitudine è un lusso, e nella società di massa lo è sicuramente, mi sono inventato un eroe che ha la capacità di concedersela”. L’intervista al giornalista, scrittore ed intellettuale
-
Complice una sincerità pacificata che disarma sin da subito il lettore, Cory Taylor con questo piccolo libro racconta il suo calvario: si chiama, volgarmente, tumore
-
L’autrice: “Matrigna” è la conseguenza del precedente libro perché c’è un io narrante che è il contrario di quello de “La più amata”: all’invadenza e alla mitomania di quella voce rispondo con Noemi, una protagonista sullo sfondo, che desidera non essere notata
-
Libri
Presìdi del Libro, nei premi a Del Soldà e Calaciura narrazione d’inchiesta, canto di Natale e l’eterna lotta tra verità e giustizia
by redazioneby redazioneA vincere la speciale categoria dedicata al Giornalismo narrativo di inchiesta è stato lo scrittore Pietro Del Soldà che ha ritirato il riconoscimento dalle mani della madre di Alessandro Leogrande
-
Elisabetta è la protagonista di “Almarina”, il nuovo romanzo di Valeria Parrella, che toccando il tema delle adozioni e degli affidi, della libertà privata come unica salvezza alla predestinazione, dei lutti, della speranza e della vita che si spezza nei punti più profondi, riesce ad indagare magicamente i mille aspetti della vita umana, portando il lettore a cambiare prospettiva, visione