“ I Linguaggi della realtà” è il titolo della nuova stagione teatrale del Comune di Bari, promossa in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, presentata in conferenza stampa, nell’atrio di Palazzo di Città.
Teatro
-
-
Nel vasto pelago della storia la lenza di Massini pesca vicende mosse e variegate, con protagonisti notissimi, come l’inventore della psicanalisi Sigmund Freud, che fu colpito da come la moglie e due dei suoi figli interpretarono e narrarono una scena vista al parco, o celebrità come Nellie Bly, la pioniera del giornalismo d’inchiesta che si finse pazza per introdursi all’Asylum di Blackwell
-
Teatro
A Lecce il Theater diventa Cosmic, con le sottili energie olistiche al Castromediano. Appuntamenti in calendario sino ad aprile 2021
Arti spirituali come momenti di ricerca e consapevolezza del proprio sè, ma soprattutto occasione di incontro e comunione tra gli esseri viventi, un’occasione di ricerca personale, di gioia e benessere. Se siamo anche quello che mangiamo, una consapevolezza che non può non passare dall’alimentazione.
-
Teatro
La storia (umana) di Alessandro Barbero: “Faccio trasparire la mia passione in modo molto diretto”
“Il lavoro dello storico è quello di prendere tutta la realtà, tutta la realtà umana che lo circonda, per poi scavare attorno dei sentieri da percorrere. Ogni volta che studio un argomento faccio un lavoro di selezione. All’interno di un mare ininterrotto di cose, dove tutto è connesso e collegato, prendo dei pezzi e li collego fra di loro evidenziandone le relazioni”. Il colloquio
-
Teatro
“In ogni opera classica c’è qualcosa di attuale, se lo cerchi”. L’Eneide di Massimo Popolizio all’Anfiteatro di Lucera
“La città distrutta di Troia dagli aggressori rimanda alle città del Libano, della Siria, piene di morti e cadaveri, messe a fuoco: oggi si utilizzano le bombe, prima si utilizzavano altri metodi. L’altro legame con l’attualità è soprattutto il cavallo che in realtà è un grande inganno, accolto in città perché si pensava che desse dei benefici”
-
Teatro
Luca Zingaretti regala all’Anfiteatro di Lucera l’odore magico del mare di Sicilia e la voce chiara d’amore de La sirena
Zingaretti, che dello spettacolo è interprete, regista e curatore dell’adattamento drammaturgico, riesce con la sua lettura scenica a restituire tutti i registri del racconto, che è un trionfo di raffinatissime scelte semantiche, che vanno dall’italiano colto al vulcanico dialetto più truce della zona dell’Etna.
-
Teatro
Flavio Albanese: “Federico II è stato un rivoluzionario. Vogliamo far rivivere la sua immensa anima nel Sud che lui ha amato”
“Per un attore di teatro i due riferimenti sono il testo e il regista. Il testo è la partitura che ti permette di interpretare un personaggio e il regista è la figura che ti illumina la strada per interpretare un personaggio. Nel caso di Federico abbiamo messo a fuoco i grandi conflitti”
-
Teatro
II Federico, il puer Apuliae ansima, rantola, si contorce dal dolore all’Anfiteatro di Lucera con Flavio Albanese
In scene dove i tormenti si alternano a parole accompagnate dagli interventi musicali, rivive anche i momenti di corte, quando vennero redatte le Costituzioni melfitane, l’incontro con il sultano al-Kamil, momenti sì felici e stupefacenti, ma che lo spettatore osserva con gli occhi di un Federico ormai morente
-
Omaggiare l’arte del teatro nel ricordo lungimirante e pedagogico di Arnaldo Picchi è anche un’occasione quanto mai attuale, per crescita e pensiero, circa il suo metodo pluridisciplinare
-
Teatro
“Con questa riapertura torniamo ad abitare gli spazi”, Fabrizio Gifuni e la nuova vita dell’anfiteatro di Lucera
“Gli spazi vanno rispettati per quello che sono ma anche immaginati. In un anfiteatro romano non è pensabile fare solo filologia ma è importante tenere conto dello spazio.” L’intervista