Trenta metri di pregiata stoffa damascata ‘ rosso Piccinni’. Chiamarli scampoli sarebbe riduttivo, ma tant’è. Questo misurano le matasse avanzate dal decoro interno del Teatro Piccinni, trenta metri di bellezza tutta da accarezzare e da far scivolare sotto le mani per il piacere della vista e del tatto. E a questo stanno lavorando a Palazzo di Città
Teatro
-
-
Teatro
100 ragazzi, pazzi di Aristofane, per il Teatro Diffuso che coinvolge la comunità di Manfredonia
Anche quest’anno ‘Bottega degli Apocrifi’ riapre le porte del Teatro comunale Lucio Dalla di Manfredonia ai ragazzi tra gli 11 e i 18 anni che abbiano voglia di approcciarsi ad una realtà nuova e di sperimentazione. Si tratta di Teatro Diffuso, un progetto gratuito di pratica artistica per bambini e ragazzi che quest’anno è inserito nel progetto Crescincultura
-
Teatro
“La musica, la grandissima assente nel nostro paese”, Omar Pedrini e la storia della musica in scena con Alessio Boni
“66/67” è un concentrato di storia e cultura musicali ma non solo, un’occasione preziosa per andare a fondo di testi che hanno fatto la storia del Novecento, bandiere di più generazioni che le hanno ascoltate e cantate non sempre in maniera consapevole. L’intervista a Omar Pedrini
-
Qual è il lascito di quell’età hollywoodiana, del glamour, della congiuntura di straordinari talenti che hanno fatto la storia del cinema? La risposta in uno spettacolo del teatro Off/Off di Roma
-
MusicaTeatro
“Nell’anima di Carmen, fragilità e incertezze di un mito senza tempo”. Intervista al maestro Giandomenico Vaccari
Prima della recita al Teatro Giordano, dopo la prima di Lecce. “Quello che c’è di particolare nel nostro spettacolo è di avere analizzato in maniera psichica i personaggi e le loro dinamiche fino al terribile epilogo finale. Questo è stato possibile con una scelta scenica forte che è quella di sostituire al tradizionale fondale scenografico uno schermo con delle immagini ferme e in movimento”
-
TeatroUrban Politics
Contaminazione dei luoghi e consigli per i Comuni, il Teatro Pubblico Pugliese è pronto per una vetrina al Piccolo di Milano
“Nelle proposte troverete tutto da parte di Teatro Pubblico quindi dai titoli più impegnati di teatro contemporaneo e di nuova drammaturgia, con nomi meno noti e televisivi. Poi nel comporre la programmazione si ascolta l’indicazione dell’amministrazione o anche quello che si aspetta il pubblico dei teatri comunali”. Intervista a Sante Levante, direttore del TPP
-
Teatro
Non più code al Giordano, abbonamenti solo online. Parte la stagione di prosa, con grandi volti e riadattamenti
“Crediamo molto negli eventi legati al Natale e quest’anno siamo orgogliosi di poter ospitare un grandissimo artista internazionale come Mario Biondi”, l’annuncio del sindaco Franco Landella
-
Cambioscena è il titolo scelto da Troiano per questa sua seconda stagione, curata assieme al Teatro Pubblico, confermando il forte impegno nell’avvicinare al teatro pubblici diversi, anche non abituali.
-
Teatro
Il teatro totale di Mimmo Borrelli a Lucera. “Il Sud ha bisogno di dirsi le cose con violenza”
“Il mio obiettivo è sempre stato quello di salvare e risolvere me stesso, anche come cittadino all’interno della mia comunità. In questi lunghi anni di navigazione lungo l’Italia e l’Europa, la mia missione è come il compito dei poeti: aprire le ferite, mettere il sale sulle ferite”. Intervista al grande drammaturgo italiano
-
EventiTeatro
I quindici anni degli Apocrifi in Capitanata: il loro fiore nel deserto, oggi, è meno solo
Dopo quindici anni di lavoro al Sud, diciotto anni dalla nascita a Bologna della compagnia, e in attesa dell’edizione estiva di “Mille di queste notti in riva al lago” in programma dal 30 luglio al 2 agosto all’ex Idroscalo del Lago di Varano, la drammaturga Stefania Marrone e il regista Cosimo Severo raccontano a bonculture il loro fiore nel deserto