Autrice, romanziera, regista, drammaturga, comunista, alcolizzata, con una storia letteraria unica e incredibile: per quarant’anni fu apprezzata solo da una piccola nicchia di intellettuali fino a che non fu travolta dalla popolarità mondiale quando uscì il best-seller L’Amante.
Storie
-
-
Storie
Ilse Weber e la sua ninna nanna Wiegala, cantata dai bambini ad Auschwitz e simbolo del massacro degli innocenti
Ilse era una musicista e un’autrice di letteratura dell’infanzia molto affermata e questa canzone è diventata il simbolo del massacro di tutti gli innocenti. “Domani ci sei tu, se oggi tocca agli altri, privati dei diritti, siamo tutti esposti”.
-
Storie
Nannie Doss, la serial killer americana che avvelenava mariti e suocere, e leggeva annunci per cuori solitari
Soprannominata la nonnina ridacchiante (The Gigglin Granny) per via del ghigno che mostrava nelle foto e durante il racconto delle sue gesta criminali, Nancy Hazle Doss (1905 – 1965) era la primogenita della famiglia Hazle: padre alcolizzato, madre remissiva e cinque bocche da sfamare. Un ambiente che non prometteva nulla di buono nell’Alabama di inizio Novecento. E infatti la piccola Nancy trascorse l’infanzia dividendosi fra scuola, lavoro nei campi e faccende domestiche. E l’adolescenza non andò meglio: il padre padrone proibì alle figlie di truccarsi e frequentare ragazzi (tant’è che Nancy lo fece sempre di nascosto).
-
Storie
Nome in codice Jolanta: il coraggio di Irena Sendler, l’infermiera polacca che salvò 2500 bambini dal Ghetto di Varsavia
Sentiva talmente forte il senso di giustizia e di uguaglianza tra le persone, che, all’Università si oppose alla ghettizzazione degli studenti ebrei, motivo per cui venne sospesa per tre anni.
-
Storie
Nina Berberova, la poetessa della malinconia degli intellettuali emigrati russi, che visse per la “crudele immanenza”
Nina Berberova per tutta la vita si dedicò alla narrazione di storie di individui eccezionali. La biografia di Čajkovskij, Il ragazzo di vetro, del 1936, è stato uno tra i più interessanti approfondimenti psicologici della tormentata personalità dell’artista. L’autrice che ha esplicitato, per la prima volta, l’omosessualità del compositore, attirò su di sé numerose reazioni polemiche.
-
Maria Zambrano (Malaga 1904 – Madrid 1991), allieva di Ortega y Gasset, ha illuminato la storia del pensiero del ‘900, rimettendo in discussione tutta la filosofia occidentale, a cominciare da Martin Heidegger e Hannah Arendt, irrigidita nel culto della ragione.
-
Storie
Marguerite Yourcenar, la libertà erudita di essere profondamente se stesse. Donne e intellettuali senza pregiudizi
Per una impareggiabile viaggiatrice come Marguerite Yourcenar, intellettuale sopraffina, raffinata traduttrice e poliglotta, la vita di casa, al focolare tutto femminile, pur in un posto da sogno come Mont Desert sulla costa atlantica statunitense, è una sofferenza.
-
Storie
Enrica Calabresi, la grande scienziata che per colpa delle leggi razziali fasciste perse tutti gli incarichi pubblici
Costretta a dichiarare la sua razza e la sua fede, fu cacciata dagli ambienti universitari e scolastici fiorentini, nell’indifferenza generale dei colleghi. Per Enrica, però, lo studio e l’insegnamento rimasero sempre una cura ai dolori della vita, così si dedicò agli alunni ebrei, espulsi dalle scuole statali, che la comunità di Firenze accolse nella Scuola Ebraica di via Farini.
-
ArteStorie
L’empatia e la sorellanza di Plautilla Nelli, l’artista priora che «in luogo di Cristi faceva Criste»
L’Ultima Cena di Plautilla è, a conoscenza storica, la tela più grande dipinta da una donna: lunga sette metri, popolata da tredici figure ritratte a grandezza naturale, il recente restauro ha messo in evidenza la straordinaria abilità della pittrice che, nella stesura, non si è servita di particolari disegni preparatori ma, con pennellate decise, ha proceduto alla creazione di una delle opere più belle del tardo Rinascimento fiorentino.
-
La donna racconta la storia dietro quel carteggio, l’amore tra una giovane e un celebre poeta, uno dei maestri del Romanticismo inglese, John Keats. Tutto si svolse tra il 1818 e il 1821, i due erano segretamente fidanzati e nessuno aveva mai saputo della loro relazione. Quella ragazza, Fanny Brawne, era la signora Lindon.