Nella crisi interna del cinema americano, pronto a privilegiare i mercati stranieri, c’è chi vede nella favola dell’attrice che lascia lo schermo per il trono il passaggio di testimone tra Hollywood e l’Europa, se non addirittura l’intesa tra la californiana fabbrica dei sogni e la vetrina europea, destinata a diventare nei prossimi decenni l’affollato crocevia del jet set internazionale.
Storie
-
-
StorieVintage
Giulia Tofana, la serial killer che nel Seicento liberava le mogli dai mariti indesiderati
A dispetto della Santa Inquisizione, la fama di Giulia Tofana quale paladina delle donne sopravvisse alla sua condanna a morte e la sua acqua continuò ad essere prodotta e utilizzata.
-
Storie
“Forse un giorno ci farà piacere ricordare anche queste cose” la tragica storia di Eleonora Pimentel Fonseca
Una femminista ante-litteram, intellettuale, poetessa, giornalista e attivista: a prescindere dalle barricate, dietro cui ancora oggi si assiepano sostenitori e reazionari, la vita della marchesa Pimentel Fonseca merita di essere raccontata, nella sua semplice essenzialità.
-
Cinema, Storie e MitiFemmesStorie
L’incubo del quotidiano, Ruth Rendell la regina britannica del giallo
Nessuna sorpresa se nella patria di Agatha Christie, gli scrittori di mystery, anzi le scrittrici, sono presi sul serio. Sarà un caso che due tra le più celebri signore del crimine di carta siano state sedute alla Camera dei Lord, Ruth Rendell tra le fila dei laburisti e P.D. James tra i conservatori?
-
Humphrey Bogart e Lauren Bacall si conoscono sul set di Acque del Sud. Era il 1944 e la giovanissima Bacall era al suo debutto sul grande schermo nel riadattamento del romanzo di Ernest Hemingway Avere o non avere.
-
Alda Merini ha amato tanto, ha amato tutti, indistintamente. Attraverso l’amore, spirituale e carnale, ha espresso la sua visione di vita. Con la sua calma combattività, un ossimoro che l’ha guidata ovunque, in ogni esperienza, ha aperto porte e spalancato finestre.
-
Il volto intenso, la camminata altera, il magnetismo della immedesimazione totale, a cui non sono estranee la tenerezza e l’ironia, fanno di Greta una delle più alte incarnazioni del cinema come arte, confrontata a più riprese con il grande Charlot di Chaplin.
-
“Non ci sarà mai una seconda Audrey Hepburn. Lei resterà per sempre un’immagine del suo tempo. Dipende tutto da un elemento x, un quid particolare che qualcuno ha e qualcun altro no. Audrey aveva quel qualcosa di speciale.”
-
Stephen King una volta disse di lei: “La sua immaginazione dovrebbe essere assicurata presso i Lloyds…
-
L’ambiente della cittadina le stava stretto, e coltivava il sogno di potersi iscrivere al Somerville di Oxford, per laurearsi in letteratura, aspirazione inusuale per una donna all’epoca