Anche per i romanzi, esistevano dei compartimenti stagni dove quelli pubblicati da donne venivano relegati alla definizione di ‘letteratura per signore’, nemmeno a dirlo un genere minore e quindi di poco conto. La Evans non ci sta, e così nasce George Eliot.
Storie
-
-
Una città «belle, sanz pareille et de perpetuelle durée au monde» (bella, senza pari e perpetua), popolata solo da donne. Non parliamo di un famoso film di Federico Fellini degli anni ‘80, ma di una frase tratta da un manoscritto del 1404, La Cité des Dames, scritto da Christine de Pizan, la prima autrice della storia a sollevare la querelle contro la misoginia della sua epoca e della pressoché totale esclusione delle donne dalle lettere
-
Sibilla e Dino non potevano essere più diversi. Lei aveva quarant’anni, era una femme fatale che aveva collezionato una lunga serie di amanti e aveva pubblicato il romanzo autobiografico dai forti contenuti femministi ‘Una donna’. Lui di anni ne aveva 31, per sua stessa ammissione era “orso” e “strambo” e aveva avuto esperienze amorose per lo più con prostitute, dall’età di 15 anni soffriva di disturbi mentali e i suoi ‘Canti Orfici’ aveva ricevuto una tiepida accoglienza.
-
MusicaStorie
Charlotte Corday, l’assassina dal viso d’angelo che ispirò il capolavoro del musicista manfredoniano Bellucci
Il preludio di “Carlotta Corday” fu eseguito per la prima volta a New York il 14 settembre 1913. Un pezzo di storia francese, che trasposto in un eccelso componimento musicale riscosse enorme successo oltreoceano, divenendo dunque anche un gioiello italiano
-
Coco Chanel aveva inventato non solo un nuovo concetto di immagine femminile e di femminilità, ma anche di donna lavoratrice e di imprenditrice, ma tutto questo non sarebbe mai stato possibile se accanto a lei non ci fosse stato Arthur Capel, l’uomo che sostenne e condivise con lei ogni scelta.
-
La scrittrice di Wild, cresciuta dalla madre single, Bobbi, insieme ad altri due fratelli, si ritrovò a fronteggiare la perdita di un genitore, imprevista e ingiusta, che mandò in frantumi una parte essenziale della sua giovane individualità
-
Amori tormentati, passione per i viaggi e interesse per l’arte sono solo alcuni degli elementi che hanno segnato e reso Peggy Guggenheim una delle donne più interessanti e iconiche del mondo contemporaneo
-
Quale dolce melaStorie
Ada Negri e “Le Solitarie” dalla modernità disarmante
by Paola Mannoby Paola MannoVi troviamo l’esistenza delle 18 protagoniste, diverse per età, per ceto, per sentimenti. Vi sono le ultime: quelle che vanno a servire, le donne ubbidienti, costrette a prendere un marito che non amano, vi sono donne ammazzate di fatica nelle fabbriche, donne che scompaiono come scompaiono, di solito, gli animali e i poveri, senza rumore. E poi ci sono le altre donne, quelle ricche.
-
Nell’anniversario della sua terribile morte le sua urla agghiaccianti per molti anni svegliarono di notte, all’ora del delitto, gli abitanti delle case vicine al palazzo Sansevero. Poi, nel 1889, l’ala sinistra del palazzo, quella in cui, al secondo piano, erano stati uccisi i due amanti crollò di schianto. Da quel giorno cessarono le urla terrorizzate di Maria, ma da allora pare che, specialmente nelle notti senza luna, l’ombra di una figura femminile bellissima, si aggiri discinta e con i lunghi capelli sciolti
-
FemmesStorie
Tamara de Lempicka, storia della cattiva ragazza dell’Art Decò che divenne la pittrice di Santi e Madonne
Sembrava una diva di Hollywood più che una pittrice. Infatti la chiamavano ‘la Garbo dell’est’. Tamara de Lempicka (nata Maria Gurwik-Górska ) ‘la baronessa col pennello’, ‘la regina dell’Art Déco’ che per la copertina di ‘Die Dame’ si era immortalata in caschetto e guanti di daino a bordo di una fiammante Bugatti verde simbolo della ‘liberazione delle donne’, aveva circondato la sua figura di un alone di sensualità e mistero.