Il mondo di Rodari è popolato da ragazzini saggi e da dittatori cattivi, i primi vincono sempre sui secondi, riproponendo in versioni differenti il mito del coraggioso Davide contro il gigante Golia, tanto amato dai più piccoli.
Bambini
-
-
BambiniLibri
“I mostri di Dante” siamo noi. Ecco l’activity book che spiega ai bambini ad accettare “l’ombra” che è in tutti noi
“Con i bambini l’approccio con la cultura deve essere divertente e giocoso. I mostri sono una grande fonte di divertimento per loro, tant’è che (contrariamente agli adulti) non hanno alcuna difficoltà ad immedesimarsi nei cattivi e nei mostri delle storie”.
-
ArteBambini
La ragione nelle mani di Stefano Boccalini: le parole intraducibili diventano opere d’arte coi bambini
La tessitura dei pezzotti, l’intreccio del legno, il ricamo e l’intaglio del legno. Queste forme artigianali, che storicamente ricoprivano una funzione di primaria importanza nel tessuto sociale e culturale della Valle, oggi faticano a resistere ai cambiamenti imposti dalla modernità e pochi ne conoscono ancora le antiche tecniche.
-
BambiniSalute
Il pediatra Antonio Di Mauro: «Ai figli di Puglia va restituita la bambinità perduta col Covid. La programmazione dell’ambiente scolastico è stata fallimentare»
“La chiusura delle scuole durante l’ultima ondata, a mio parere, non è da attribuirsi al rischio contagio ma piuttosto all’inefficienza, alla programmazione fallimentare e all’egoismo dei grandi”
-
BambiniTeatro
Favole a Teatro: il teatro ragazzi pugliese è su Audible con 7 titoli. Il pubblico di tutte l’età potrà ascoltarlo
Avviato nell’autunno del 2019 il progetto Favole a Teatro raccoglie e valorizza il patrimonio di storie rappresentato dal teatro ragazzi italiano creando contenuti audio.
-
Bambini
Mamma che voce! Incanto PreNatale: alla scoperta dei valori e benefici del canto in gravidanza
Alla scoperta dei valori e benefici del canto in gravidanza, una guida pratica per neo-mamme al corretto uso della voce e per i bimbi fino ai primi sei mesi di vita facilitandogli apprendimento e linguaggio.
-
BambiniLibri
«Oggi Dante sarebbe un rapper amico di Mahmood e un ottimo autore horror». Luca Novelli, Dante e le infernali scienze
Uscito il 24 febbraio il volume dedicato a Dante racconta la vita e le avventure di un giovane sdegnoso, megalomane e geniale, in un mondo dove il soprannaturale era nel pane di tutti i giorni. L’intervista a Luca Novelli
-
BambiniLibri
Andrea Caprioli, campione di scacchi e un libro scritto a dodici anni per aiutare i bambini meno fortunati
Andrea Caprioli, dodici anni, è un bambino speciale. Così speciale che ha compreso subito che anche le parole lo sono e ha taciuto fino all’età di quattro anni. Così speciale che oggi, a scuola, necessita di insegnanti speciali come lui. Dei supereroi, sicuramente.
-
ArteBambiniLibri
La magia di pop up, livres à tirettes e paper toys nella magnifica collezione del MUSLI dedicata ai bambini. «I libri animati sono antesignani della multimedialità»
In Italia non sono ancora molti gli studi specifici sui libri animati, nati nel XIV secolo come strumento didattico in campo scientifico e diventati celebri nel settore della letteratura per l’infanzia. Punto di riferimento per tutti gli appassionati di questa speciale forma narrativa è il MUSLI, Museo della scuola e del libro per l’infanzia. L’intervista al direttore Pompeo Vagliani.
-
BambiniTeatro
«E’ necessario rompere le bolle autoreferenziali in cui il teatro si trincera: ascoltare e partecipare». Tonio De Nitto, Raffaella Romano e la resistenza del Festival Kids
“Non abbiamo bisogno ancora di chiederci se stiamo facendo teatro o meno, chiaramente siamo tutti legati col sangue a quelle tavole lì, a quegli occhi che ti guardano o quei cuori che si sintonizzano e battono all’unisono. Ora è il momento di chiederci come stiamo indagando queste nuove vie”.