“Sono mesi che non riusciamo a progettare niente, se non a cortissimo raggio. In realtà il nostro occidente stanco, a natalità zero, il futuro non se lo stava costruendo: un mondo che non cresce si autocondanna a una lenta agonia. Un paradosso importante. ” L’intervista a Paolo Di Paolo
Top Posts
-
-
SaluteTop Posts
«L’epidemia non si argina aumentando i posti letto di Terapia Intensiva.» L’allarme di Alessandro Vergallo presidente AAROI-EMAC
“Ad oggi non ci sono Regioni che non siano in sofferenza per disponibilità di posti letto di Terapia Intensiva e soprattutto per carenza di Medici Anestesisti Rianimatori e di Infermieri di Area Critica.” L’intervista a Alessandro Vergallo
-
LibriSaluteTop Posts
«Restiamo fermi, nel nostro nido, a covare la nuda vita al solo scopo di sopravvivere». A colloquio con lo psichiatra Piero Cipriano
La pandemia ci ha riportati alla condizione comune di organismi perituri. Alla nostra finitezza, alla prossimità con il senso di colpa, all’incertezza nei confronti della scienza che, per troppo tempo, e illudendoci della sua infallibilità, abbiamo considerato come un fede, come una religione sacra. bonculture ha intervistato Piero Cipriano.
-
TeatroTop Posts
La storia (umana) di Alessandro Barbero: “Faccio trasparire la mia passione in modo molto diretto”
“Il lavoro dello storico è quello di prendere tutta la realtà, tutta la realtà umana che lo circonda, per poi scavare attorno dei sentieri da percorrere. Ogni volta che studio un argomento faccio un lavoro di selezione. All’interno di un mare ininterrotto di cose, dove tutto è connesso e collegato, prendo dei pezzi e li collego fra di loro evidenziandone le relazioni”. Il colloquio
-
LibriTop PostsUrban Politics
Da signorile a parassita: la società italiana di Luca Ricolfi. “Questo governo è una sciagura”
“La ragione per cui continuo a pensare in termini di argentinizzazione, ossia di un processo di progressivo impoverimento ed emarginazione dai mercati, è che l’Italia ha ancora due strumenti di autoinganno: la ricchezza accumulata e la vocazione assistenziale del governo in carica”. Il dialogo col sociologo che sarà ai Dialoghi di Trani
-
FemmesTop Posts
“Non ho voglia di soffrire. Questo virus non mi interessa”: parola di Natalia Aspesi
“Il fatto è che siamo anche un po’ cattolici: quindi andare dall’amante è peccato, fare la spesa no”. Una chiacchierata con Natalia Aspesi sull’amore, la pandemia e altre storie
- 1
- 2