“5 milioni di persone vivono grazie alla pesca, è inutile andare a cercare Maria per Roma, come si dice: diamo loro la possibilità di fare il loro mestiere. Il progetto della pulizia dei fondali marini è culturale, la politica deve fare velocemente una legge a tutela proprio dei pescatori, che oggi ancora sono vittime di sanzioni amministrative e sono costretti a rigettare i rifiuti che pescano di nuovo in mare”. Intervista a Dario Vassallo presente a Panni sui Monti Dauni per la festa di Italia in Comune
Urban Politics
-
-
Urban Politics
Povertà educativa e assenza di una dimensione civica, prof Fanizza: “Dobbiamo mettere tutti gli attori sociali sullo stesso piano”
“Se non c’è un trasferimento del problema al piano degli adulti, la povertà educativa resta un problema tecnico. Cioè come se si potesse somministrare l’educazione al pari di un medicinale, ma non è così”. Intervista alla professoressa Fiammetta Fanizza, docente di Sociologia generale all’Unifg
-
TeatroUrban Politics
Contaminazione dei luoghi e consigli per i Comuni, il Teatro Pubblico Pugliese è pronto per una vetrina al Piccolo di Milano
“Nelle proposte troverete tutto da parte di Teatro Pubblico quindi dai titoli più impegnati di teatro contemporaneo e di nuova drammaturgia, con nomi meno noti e televisivi. Poi nel comporre la programmazione si ascolta l’indicazione dell’amministrazione o anche quello che si aspetta il pubblico dei teatri comunali”. Intervista a Sante Levante, direttore del TPP
-
Urban Politics
“Le mafie foggiane sono tutto meno che rozze”. Scioglimenti&Corruzione: intervista a Leonardo Palmisano
“L’aggravante delle mafie foggiane è il loro rapporto strettissimo con il mondo politico imprenditoriale e con il mondo della libera professione anche attraverso, ma questo soprattutto nella città di Foggia, la camera della massoneria”. Intervista al sociologo Leonardo Palmisano
-
InnovazioneUrban Politics
Industrie Fluviali, nasce nel quartiere Ostiense di Roma un nuovo ecosistema culturale
Nato circa un secolo fa, il Lavatoio lanaio di Angelo Sonnino impiegava quotidianamente un centinaio di donne che si occupavano di lavorare la lana proveniente da diverse regioni d’Europa. Chiusa durante il Fascismo perché di proprietà di una famiglia ebrea, Angelo Sonnino poté riaprire la sua azienda solo negli anni ’50 e ha proseguito l’attività fino agli anni ’90.
-
IdeeUrban Politics
Bulli e baby gang, la prof Celia: “L’aggressività adolescenziale è esposta, come se si fosse tolto il tappo”
“Abbiamo bisogno di adulti che non rimpiangono continuamente l’età giovanile e sappiano vivere il passare del tempo come una risorsa e non come una sconfitta, che non passino dall’essere “Peter Pan” a “Capitan Uncino””. L’analisi della professoressa Giovanna Celia su bullismo e baby gang
-
IdeeUrban Politics
Cerignola, nuovo scioglimento di un Consiglio comunale: s’agisce solo sulle manifestazioni sintomatiche della patologia mafiosa?
Lo scioglimento di Cerignola (e lo scioglimento, semmai dovesse avvenire, di Manfredonia) rappresenta però qualcosa di diverso. A differenza di Monte Sant’Angelo e Mattinata si tratta di un comune molto più grande, uno dei comuni della cosiddetta Pentapoli di Capitanata
-
BambiniUrban Politics
“Faville, il festival delle giovani menti” e il nuovo corso della biblioteca di Putignano. L’intervista a Rossana Delfine
“A Putignano c’è fermento. C’è tanta voglia di fare, di partecipare, di vivere e far vivere il paese. La cultura è un mezzo per far ciò e Faville, accolto con curiosità ed entusiasmo dalla comunità, ne è un esempio”. L’intervista all’assessore Rossana Delfine
-
In riva al Golfo, c’erano ben dieci cinema. Oggi ne rimane soltanto uno, nato come teatro parrocchiale. Era un giorno di Natale dei primi anni ’60, quando a casa Capurso arrivò don Michele Ciccone, il parroco della neonata San Michele….
-
EventiSalute
Le connessioni emotive e il potere curativo della lettura. Ciro Mundi: “Il cervello produce immaterialità”
Si chiama “Biblioterapia, Emozioni: percorsi di vita e di lettura” il ciclo di incontri organizzato dalla Biblioteca Provinciale di Foggia con il supporto di AS.P.I.N. Onlus. , con le relazioni proposte da Ciro Mundi, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze degli Ospedali Riuniti di Foggia. Primo appuntamento: l’emozione e i neuroni specchio