Laddove è alta l’organizzazione igienica del reparto e dei sanitari protetti anche dinanzi a persone che non presentano sintomi evidenti, il virus non avanza
Salute
-
-
Salute
“La difficoltà è rincuorare i pazienti, restituire loro fiducia”. Il rianimatore Livio Tullo alla quinta settimana di Covid-19
“Abbiamo dovuto adattare delle superfici che non sono state pensate per un virus dalle capacità così alte di contagio, abbiamo dovuto adattare i reparti”. L’intervista
-
Salute
Il prof Massimo Andreoni: “Grande attenzione nel distanziamento sociale, mascherina essenziale contro i droplets”
“Nel caso degli asintomatici, la mascherina evita di trasmettere il virus e protegge la persona sana. Funziona principalmente per i soggetti malati che, quando espirano, tossiscono o starnutiscono, emettono delle particelle di saliva, i cosiddetti “droplets””. L’intervista all’accademico.
-
Salute
“Servono zone benefiche per rigenerarsi dal tempo liquido della didattica online”. Nell’Unifg lo sportello della psicoterapeuta Giovanna Celia
“Nelle aule virtuali c’è spazio anche per raccogliere le emozioni e i vissuti degli studenti per aiutarli oltre che didatticamente anche emotivamente a superare il momento e cogliere in questo cambiamento uno stimolo a migliorare e crescere”. Intervista alla psicologa e psicoterapeuta Giovanna Celia
-
Salute
“Il decorso è molto brutto. E lungo. Questo virus ha un’altissima infettività”. A colloquio con l’infettivologo Sergio Lo Caputo
“Se continuiamo ad alimentare questo circolo virtuoso dove i pazienti entrano ma anche escono riusciremo a sopportare questo graduale aumento che stiamo osservando negli ultimi giorni ma soprattutto nell’ultima settimana.” L’intervista a Sergio Lo Caputo
-
Salute
“Non sarà l’ultimo spillover: più giocheremo con la natura, più questi eventi si ripeteranno”. Parla il prof. Danilo Russo
“Nel caso dei pipistrelli, questa non è la prima delle epidemie legata a questo gruppo, tra l’altro sempre indirettamente. Quello che succede è che il pipistrello è serbatoio di una serie di virus che, in generale, non sono pericolosi per l’uomo. Se io convivo con i pipistrelli, non mi prendo il Covid-19, questa è una cosa da spiegare.” L’intervista a Danilo Russo, etologo tra i massimi esperti europei di pipistrelli.
-
E’ un milite, paramedico volontario della Croce Verde, ente vincitrice di appalto per il SUEM, il Servizio di urgenza ed emergenza medica, il 118 insomma. Lui è Rocco Ventrella, pugliese, barese di nascita, come tanti emigrato al nord per studi o lavoro.
-
Salute
L’anestesista e rianimatore Felice Spaccavento: “Il futuro? Una sanità nazionale supportata dalla telemedicina”
by Lia Mintroneby Lia Mintrone“Molti pazienti sono arrivati in ospedale dopo qualche giorno con i sintomi del virus, febbre e tosse, e quindi in condizioni più gravi”. L’intervista al coordinatore dell’Unità Cure Palliative della Asl Bari
-
Salute
“Il Covid-19 si può sconfiggere. E lo si può fare ad ogni età”. L’intervista a Maria Pia Foschino
Sulle condizioni degli ospedalizzati, sulle cure farmacologiche, sulle fake news e sulle previsione dei danni irreversibili di questa malattia, abbiamo intervistato la professoressa Maria Pia Foschino, ordinario di Malattie dell’Apparato Respiratorio presso l’Università degli Studi di Foggia e Direttore del Dipartimento di Medicina Specialistica agli Ospedali Riuniti di Foggia.
-
Salute
“In Puglia il rallentamento della curva epidemica c’è stato”. Intervista al prof Luigi Lopalco
“L’Italia è un paese a clima mite, e se escludiamo Alpi e Appennini, la stagione invernale nella gran parte dei luoghi abitati nel nostro Paese è temperata. Il sud in questo momento è avvantaggiato perché l’epidemia è arrivata più tardi, rispetto a quando è iniziata al nord”. L’intervista al professore della task force pugliese