“L’Italia è un paese a clima mite, e se escludiamo Alpi e Appennini, la stagione invernale nella gran parte dei luoghi abitati nel nostro Paese è temperata. Il sud in questo momento è avvantaggiato perché l’epidemia è arrivata più tardi, rispetto a quando è iniziata al nord”. L’intervista al professore della task force pugliese
Salute
-
-
Salute
“Parliamo in modo morbido, giocoso e coinvolgente coi bambini. Non trasmettiamo loro l’ansia da Covid-19”
“I bambini hanno bisogno di molta sicurezza per il loro benessere, ma oggi la sicurezza può vacillare sia da un punto di vista emotivo sia sociale, sia socio economico. I bambini sono più esposti e vulnerabili, sono ancora più esposti degli adulti all’ansia, alla tristezza, allo stress”
-
Salute
Nel Policlinico col Dg Dattoli alla quarta zoonosi respiratoria: “Il Covid-19 è meno letale della Sars, ma molto molto più veloce”
L’ospedale è un luogo sicuro? Lo è mai stato? Di questo e molto altro abbiamo parlato con Vitangelo Dattoli, direttore generale degli Ospedali Riuniti di Foggia
-
Salute
“Attiviamo riti con gli anziani. Ad un ciclo di vita, che sembra piatto, dobbiamo dare anima”. Il dialogo con la psicoterapeuta Pontiggia
“Se vogliamo sopravvivere alla condizione di emergenza, non possiamo dimenticare nessun attore. Nessuno, nessuno. Compresi i gestori delle case di cura che non possono trovarsi con le denunce se poi siamo privi dei dispostivi di sicurezza”
-
Salute
La psicologa Vanna Pontiggia: “Mettiamo in contatto i ragazzi con i loro valori, con la loro resilienza”
“C’è da riflettere sulla caratteristica dell’adolescenza quando il conflitto inter-generazionale attraversa una fase acuta e invece si chiede di convivere con le persone con cui entrano in conflitto ossia gli adulti. L’adolescenza è la fase in cui si cerca la distanza dagli adulti e si sperimenta la ricerca del gruppo dei pari, a cui devono rinunciare, laddove il gruppo dei pari è indispensabile per la loro identità e sicurezza”
-
NewsSalute
Giuseppe De Vitto dona un ventilatore polmonare agli Ospedali. “Anche le imprese produttrici erano impreparate al disastro del Covid”
Nel DNA della sua famiglia c’è il grano. Il suo bisnonno cominciò l’attività cerealicola e adesso anche Giuseppe Devitto si occupa dell’azienda agricola. Ma nel suo approccio al lavoro c’è anche un forte senso della comunità che lo ha condotto a cercare subito delle soluzioni collettive per l’emergenza Coronavirus
-
Salute
Covid-19 dall’imprevedibile e tardiva evoluzione. “Il peggioramento può manifestarsi anche dopo una settimana dal ricovero”
Abbiamo rivolto alla professoressa Teresa Antonia Santantonio, Direttore della Clinica di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria “Ospedali Riuniti” di Foggia, le domande che tutti si pongono e su cui ancora non c’è unanimità nell’opinione pubblica.
-
Salute
“In Italia 22 volte i contagiati della Cina e la curva continua a crescere” L’intervista a Umberto Vincenzi
“La gente non è abituata a questa emergenza e la sottovaluta. Il nome stesso ‘Covid-19’ di per sé non incute paura. Se invece dicessimo di rimanere in casa perché si rischia di essere contagiati dalla meningite o di beccare un enfisema, sicuramente si reagirebbe diversamente, perché sono malattie conosciute, che spaventano”, spiega Vincenzi.
-
Salute
Covid-19, arriva la app per il sesso a distanza. Il sessuologo Scaringello: “Nulla sarà più come prima, il virus banco di prova per le coppie”
by Lia Mintroneby Lia Mintrone“Perché dobbiamo pensare che un sesso senza legami sia di per sé negativo? Ci possono essere situazioni in cui l’aspetto ludico può essere appagante e fine a se stesso. In sessuologia non è importante la morale ma l’etica”. L’intervista
-
Salute
Il dottor Paolo Sardelli dell’Istituto Tumori di Bari: “Qui arrivano pazienti da tutta la regione, sarebbe gravissimo se il virus riuscisse ad entrare”
“Le tutele nei confronti dei pazienti oncologici sono quelle di sempre. Ci sono tante patologie e malattie infettive che possono mettere a rischio chi è immunocompromesso. In questo momento l’attenzione massima è concentrata sugli ambienti ospedalieri”. Intervista al luminare pugliese