È possibile tracciare l’identikit di uno psicopatico? Ce lo spiega Thomas Erikson, autore di Surrounded by psycopaths un testo che indaga la manipolazione psicologica
Salute
-
-
LibriSalute
«La psicosi, senza poesia, è buio, caos, oscurità»: la poetica città dei matti di Paolo Milone
“Tutte le malattie mentali, che sono specifiche e tutte diverse l’una dall’altra, hanno un tratto comune: quello di essere impoetiche. Non hanno un calore, una storia, una narrazione. Così ho cercato delle storie per comprende meglio. Le storie, in psichiatria, sono molto rare.” L’intervista
-
Salute
Ansia relazionale ed incertezza, le reazioni alla pandemia secondo la psicologa Barbara D’Errico del Centro Milagro di Pescara
La fascia d’età più vulnerabile è quella degli adolescenti. Uno studio fatto negli Stati Uniti ha messo in evidenza un aumento del 70% di crisi d’ansia negli adolescenti, e per gli stati depressivi si parla di un 38%.
-
SaluteUrban Politics
«I lockdown? Il certificato del fallimento dell’azione politica». Luca Ricolfi e il malgoverno (italiano) dell’epidemia
Un atto d’accusa forte contro il Governo Conte e contro il fantomatico “modello italiano” che, nelle pagine attente e rigorose del sociologo torinese, viene definito come una «massiccia campagna di autocompiacimento». bonculture ha intervistato Luca Ricolfi.
-
Salute
«Pronti a fare la nostra parte». La sanità privata ai tempi del covid: una macchina da guerra in soccorso del pubblico
“Non sempre l’uomo e la medicina bastano. La bestia alle volte è più forte e bisogna piegarsi al suo volere, ma senza lasciarsi mai abbattere. Non ce lo possiamo permettere. Dobbiamo essere sempre presenti a noi stessi per agire con lucidità.” L’intervista al dott. Paolo Telesforo
-
Partito dalle montagne del Gargano, Dino Vaira con i suoi studi, la caparbietà e l’intuizione è riuscito a scalare vette altissime e le sue ricerche continuano a tamburo battente.
-
Salute
“Un sorriso rassicurante per ogni gestante pur con tute bianche marziane e caschi anti-sommossa”. Il dottor Antonio Lacerenza illustra le prassi del Punto Nascita Covid del Policlinico di Foggia
“Nell’immediato post partum, se consentito dalle condizioni cliniche sia della madre che del neonato, è attivo il rooming in ovvero la possibilità che madre e neonato siano nella stessa camera continuativamente, con il supporto del personale del nido. Al momento della dimissione, se la neo mamma risultasse ancora positiva, si provvede al trasferimento protetto della stessa e del proprio neonato a domicilio, con ambulanza Covid dedicata”
-
Salute
Tre percorsi e tre distinte sale parto al Policlinico di Bari contro il Covid. La prof Vimercati: “Il supporto psicologico per le future mamme è un aiuto prezioso”
“Qualora possibile, va sempre privilegiata la gestione congiunta della madre e del neonato al fine di facilitare l’interazione e l’avvio dell’allattamento materno. In tutti i neonati di puerpera con sospetta o accertata infezione da Covid-19 viene eseguito il tampone oro e naso-faringeo per la ricerca del SARS-CoV-2”
-
Salute
La prof Santantonio: “Ci sarà una persistente circolazione del virus con periodiche riaccensioni dei contagi. Dovremo aggiornare i vaccini”
“Importante il continuo studio della sequenza genomica del virus effettuato in diversi laboratori di tutto il mondo allo scopo di monitorare l’evoluzione del virus e conoscere la “pericolosità” del nemico che stiamo combattendo”. L’intervista alla professoressa Teresa Santantonio, Direttore della Clinica di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliero Universitaria “Ospedali Riuniti” di Foggia
-
SaluteTop Posts
Prof Russo: “Depauperando la biodiversità, aumentiamo il rischio zoonotico. Dobbiamo mettere un argine alla crisi ambientale, la vera causa di spillover e pandemie”
“Deforestiamo, penetriamo con insediamenti umani all’interno di aree naturali un tempo vergini, degradiamo gli habitat naturali spingendo le specie animali ad approssimarsi innaturalmente all’uomo, spesso con densità che in condizioni ambientali ben conservate non si verificherebbero, cacciamo e vendiamo animali e loro parti. È il nostro comportamento a creare una nuova interfaccia uomo-animale aprendo la porta ai potenziali spillover”