La XI Stazione – Gesù inchiodato in croce – è senz’altro la sequenza più drammatica di tutta la Passione
Vintage
-
-
Il cuore delle processioni sono i Misteri, gruppi scultorei, di solito in legno o cartapesta, che rappresentano con forza e realismo i vari momenti del supplizio, dalla cattura di Gesù, alla Croce del Golgota, dalla Flagellazione alla Deposizione del Cristo morto tra le braccia della Madre, e la Statua della Mater Dolorosa che piange il Figlio
-
Secondo i pescatori che stendevano le loro reti nel mare di Posillipo, le ombre che si cercavano e si rincorrevano lamentandosi sulle terrazze a strapiombo sul mare erano gli spiriti degli amanti della Regina Giovanna che dove ora sorge il palazzo aveva una villa nei cui trabocchetti li precipitava dopo gli incontri amorosi, per evitare che rivelassero i suoi vizi e la sua lussuria.
-
Quando i turchi assalirono Manfredonia Giacometta Beccarini aveva otto-dieci anni ed era educanda nel convento di Santa Chiara. Dimenticata nel dormitorio dalle suore in fuga, fu catturata dai turchi che, colpiti dalla bellezza e dalla grazia della bambina, decisero di farne dono al sultano. Giacometta così finì così nell’harem di Costantinopoli dove prese il nome di Bassebà.
-
Tradotto in italiano dalla Rizzoli nel 1970, è stato ripubblicato da Davide Grittani nell’antologia “Verso Sud” (ed. Grenzi). Monte Sant’Angelo diventa il luogo dove Miller va alla ricerca del tempo perduto, riscopre la propria identità. L’autore ritrova nella luce tersa del Sacro Monte tutta la sua essenza.
-
Vintage
L’incredibile storia di Vincenzo Lanza, il principe dei medici partenopei
by redazioneby redazioneIl successo e il riconoscimento nel mondo scientifico fu talmente grande che nel 1845 Lanza venne scelto per presiedere la sessione di Medicina del VII Congresso degli scienziati italiani che si stava svolgendo a Napoli. Era ritenuto il principe dei medici partenopei e i nobili facevano a gara ad accaparrarsi i suoi consulti
-
L’incipit di “Pellegrino di Puglia” (Laterza 1960) è una vera e propria dichiarazione d’amore di Brandi per la nostra regione: “Questo viaggio non è un viaggio, ma tanti viaggi. Eppure è un solo Viaggio, per l’amore che io porto a una terra, che non mi ha visto nascere, che non mi ha visto fanciullo e neppure fu teatro di un primo amore”
-
-
Veramente a Pèschici la miseria stringeva il cuore, e vi si conosceva la mancanza di molte cose di prima necessità. Ebbene, Pèschici ha nome d’essere il paese che dà le più belle ragazze del Gargano
-
Eduardo De Filippo la definì “un parto trigemino con una gravidanza di quattro anni”. I tre atti della sua commedia Natale in casa Cupiello, infatti, nascono uno alla volta, in anni diversi, mentre il copione (all’inizio prevalentemente ‘a soggetto’, soprattutto durante le prove) subisce continui rimaneggiamenti