Nel 1948 Eduardo scrive La grande magia e Le voci di dentro. Il periodo storico è…
Vintage
-
-
Forcella è una delle zone più malfamate di Napoli, ma una volta le vie, oggi teatro di un fiorente mercato di ogni illegalità e degli scontri, spesso sanguinosi, tra bande rivali che si contendono le piazze napoletane della droga e del contrabbando, erano ricche di splendidi palazzi nobiliari e di bellissime chiese e conventi.
-
Non ti pago è una commedia in tre atti scritta nel 1940 in cui il folle…
-
Vintage
Sono andati via anche i nuovi re, è venuta la repubblica, e che n’è del vecchio Gargano?
by redazioneby redazioneC’era nell’aria qualche velleità di repubblicanesimo alla Imbriani, riecheggiata dalla San Severo di Fraccacreta e di Masselli, dove la destra si raccoglieva intorno alla Banda bianca e la sinistra intorno alla celebrata Banda rossa
-
Michele Murri ha il chiodo fisso della letteralità linguistica e per questo s’inventa un linguaggio privato con cui si solleva dal resto dell’umanità che non fa altro che imbrogliare se stessa
-
A Vico venivano nientemeno da Messina, da Catania, squadre di belle ragazze specializzate nell’arte di incartare i frutti in carta velina e allinearli nelle cassette
-
FilmVintage
Il discorso amoroso: dieci film d’amore da rivedere a San Valentino
by redazioneby redazioneUna piccola selezione di pellicole con al centro storie di amori impossibili, ossessioni amorose, sentimenti non ricambiati e seduzioni passate alla storia
-
Con la commedia in tre atti del 1922, Eduardo mette in scena “la debolezza e la miseria umana”
-
Seconda puntata del reportage letterario sul Vecchio Gargano di Francesco Maratea. Correva l’anno 1949. “A quei tempi l’isola garganica si reggeva sopportando appena, e con rancore non sempre espresso, la presenza della burocrazia fiscale”
-
Con la fine della Grande Guerra comincia il teatro che racconta la vita apparentemente perfetta ma cinica di quelli che lui chiama appunto giorni pari, mentre il secondo dopoguerra segna l’inizio dei cosiddetti giorni dispari, quelli tristi e bui