My Octopus Teacher, la lezione delicata della natura

by Marco Pezzella

My Octopus Teacher.
“L’Oscar per il miglior documentario alla 93/a edizione dei premi va a My Octopus Teacher (Il mio amico in fondo al mare) di Pippa Ehrlich, James Reed e Craig Foster. Il film Netflix è l’incredibile storia personale di un’amicizia tra un appassionato delle profondità marine e una mamma polpo, nel mare sudafricano.”
Il comunicato stampa recita questo.

L’articolo che stai per leggere, invece, va oltre la superficie della semplice recensione, oltre lo specchio d’acqua in cui spesso ci riflettiamo, oltre la simpatia che un animale sortisce sugli animi umani più romantici.

Questo documentario vincitore di un Oscar è un film necessario per molti motivi. (Chi scrive odia gli elenchi quindi tenetene – il – conto.)

Craig Foster racconta come è scoppiata la scintilla per realizzare “My Octopus Teacher”.

Era in Kalahari, circa 20 anni fa, stava realizzando un film col fratello ed è rimasto incantato dagli autoctoni della regione desertica dell’Africa meridionale perché capaci di scorgere animali nascosti in enormi scenari, di sentire la delicatezza della natura.

Craig Foster dominato da un’assenza di stimoli artistici per cui si è sentito inadatto, prima di tutto come padre, e di conseguenza ha sviluppato istintivamente il desiderio di camuffarsi.
Si dichiara incantato dalla pazienza di quegli uomini incontrati in Kalahari e, riporto testualmente, “loro erano dentro la natura, io mi sentivo fuori”.

Eccolo il primo, grande, insegnamento di questo documentario: essere parte della natura, non essere semplicemente spettatori. Da quanti secoli continuiamo e continuano a ripeterci che, in fondo, noi siamo animali?

Diventiamo animalisti, vegetariani, vegani, fruttariani, ma non riusciamo a superare l’ostacolo del sentirci animali. Sentirci parte della natura, pro e contro, non esserne fuori.

Dopotutto, pensiamoci, l’aggettivo “animale” attribuito ad un individuo non lo connota certo quale essere umano esemplare, ma piuttosto quale esemplare di essere inumano.

Bene, My Octopus Teacher salta questo paletto sociale, oltre che glissare – come chi legge, spero – sul mio gioco di parole, e fa sentire lo spettatore parte della Natura, della sua delicatezza, della sua fragilità.

Contemporaneamente riesce a far sentire lo spettatore un essere umano – o inumano – spietato per tutte le volte in cui ha deturpato, ucciso, strappato, masticato, sputato, violentato la natura.
Dopotutto, pensiamoci – di nuovo – oggi, un micro virus che non riusciamo a catturare forse perché siamo sprovvisti di tentacoli e ventose, come un polpo, (è retorica eh) ci ha fatto ritornare prede. Nelle nostre tane, chiusi, quasi ermeticamente. Fare un passo fuori è un atto di coraggio o di spavalderia, da animali appunto, e fa sentire fragili, non protetti, senza armature, senza corazze abbastanza resistenti. Indifesi. Senza strategie. Se fossimo davvero animali, forse, sapremmo come difenderci e chissà saremmo più bravi nell’accettare le leggi della natura, di vita e di morte.
Se fossimo animali, useremmo le strategie, ce le avremmo nell’abitudine alla vita.

Strategie che il protagonista del documentario impara dalla sua insegnante, la “octopus teacher” appunto.
Se hai sentito un brivido correre lungo la schiena e stai leggendo questo articolo, sappi che il film (se non altro perché un racconto per immagini è più incisivo delle parole su uno schermo) ne regala molti di più.

Il documentarista, Craig Foster, sente la necessità di esplorare ciò che fin da piccolo aveva sotto i suoi piedi, in Sud Africa: la foresta sott’acqua e scopre che esiste davvero un altro mondo. Giorno dopo giorno decide di non collidere, ma di entrare in contatto fisico con questo mondo e con una regina, il “suo” polpo, sontuoso, ballerino, rapido e scaltro. Non la stressa, asseconda i suoi tempi, la visita come si fa con una nonna o con una neonata. In silenzio, sulle punte, allungando la mano al bisogno. Accarezzando con parsimonia e con una grande dose di ossigeno.

L’istinto cinico di chi scrive, assuefatto a Netflix e ai racconti buonisti, per pochi minuti, ha fatto prevalere l’idea che l’animale toccasse l’uomo perché l’uno è preda e l’altro predatore, ma nello stesso momento in cui si persevera con questo pensiero, il documentario chiòsa in maniera differente. E questo è l’ennesimo insegnamento del film. Camuffarsi fluidamente, come i polpi.

Gentleness”.

Per Craig è tutto qui. Tutto comincia e finisce qui.

Il vocabolario inglese impolverato dai tempi delle scuole medie traduce questo sostantivo con dolcezza, delicatezza, tenerezza.

Il grande insegnamento di madre natura è quindi la sua “gentleness”, la sua dolcezza, delicatezza, tenerezza. Seguire i suoi ritmi: rispettarla, assecondarla, per fare nostre queste attitudini, per migliorare come esseri umani e come animali. Imparare a morire, naturalmente, a lasciare il passo. Fino alla fine.

Su un marciapiede alla fine di un funerale, il momento in cui un corpo lascia il passo ad un altro corpo, ieri, chi scrive ha scorto l’involucro utilizzato di una bustina di zucchero che riportava la seguente citazione di Tolstoj:“tutti vogliono cambiare il mondo, ma nessuno vuol cambiare se stesso”.

Curiosa citazione se accostata ai cambiamenti climatici che incombono, all’etica animalista che tutti dovremmo avere. Etica animalista non significa semplicemente non mangiare animali, ma sentirsi parte di un ecosistema naturale e agire di conseguenza. Ennesimo insegnamento, stimolo, spunto offerto da questo documentario da oscar.

My Octopus Teacher è un film necessario perché ripristina il rapporto fra uomo e natura e lo trasforma in un esemplare rapporto fraterno. Tutta linfa per il nostro mondo che sintetizza, respirando consumo, solo profitto.

You may also like

Non è consentito copiare i contenuti di questa pagina.