BonCulture
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda

BonCulture

Cinema

Moviement, come sta il cinema italiano?

by Marco Pezzella 7 Aprile 201910 Aprile 2019
written by Marco Pezzella 7 Aprile 201910 Aprile 2019
Moviement, come sta il cinema italiano?

# MOVIEMENT Ovvero la risposta del cinema italiano e degli esercenti, fra cui ANICA (associazione nazionale industrie cinematografiche audiovisive e multimediali), al grave problema delle presenze in sala.

Il cinema non andrà in ferie e le nuove uscite sussisteranno all’afa estiva.

Intervallo.

Immaginiamo insieme.

Sale cinematografiche nelle quali si entra in infradito e costume da bagno, canottiera, con la pelle dorata tirata dal sole e dal sale, a guardare un super eroe Marvel o un intramontabile dramma romantico tenendo la mano della nonna, della mamma o della propria fidanzata.

No, niente di tutto questo. Sogno interrotto, suona la sveglia.

All’iniziativa “moviement” aderiscono i multisala, quindi indossiamo i maglioncini a luglio perché l’aria condizionata dopo il mare e le bruciature non è proprio il massimo.

Popcorn e coca-cola al posto di un gelato dopo la proiezione o una granita nel mentre.

Non esistono più le sale cinematografiche uniche, capaci di scegliere cosa proiettare, col coraggio di scegliere un film piuttosto che un altro.

Tutto imposto: non puoi non avere Fast and Furious capitolo 132.

Ho trent’anni non cinquanta, ma sulla mia pelle (non tirata dal sole e dal sale) ho visto chiudere molti cinema, tanto di provincia quanto di città. Eppure sono pugliese e l’Apulia Film Commission ha recuperato e salvato tanti cinema con il circuito d’Autore.

L’estate è bello affollare quelle sparute arene che danno la possibilità all’aperto (si, all’aperto, che se piove tipo famiglia allargata in un villaggio al mare, ci si ficca una felpa e si cena tutti dentro, o si aspetta che spiova giocando a burraco, a scopa) di recuperare quei film che non è stato possibile vedere d’inverno.

No.

Massimizzazione del profitto! Come? Anche al cinema? A tutti i costi e in tutti i settori.

Prevedere un reddito di cittadinanza per quei film che non ce la fanno a sopravvivere al primo weekend in sala no?!

Come al solito, la montagna partorisce un topolino.

Moviement.

Non immaginiamo ora ma analizziamo. Escono sei film a settimana più quelli “evento” di soli tre giorni. 

Poi c’è l’abbonamento a Netflix, Chili cinema, Amazon Prime, Raiplay, tutti i siti di streaming, qualche partigiano noleggiatore, dvd acquistabili ovunque a prezzi speciali, hard disks pieni di film di amici smanettoni e così via.

Sei film a settimana che moltiplicati per le cinquantadue settimane di un anno fanno trecentododici film all’anno. Anno di trecentosessantacinque giorni, al netto delle attuali posizioni sull’ora legale, giusto?

In altri termini un singolo italiano che almeno a Natale, Pasqua, Pasquetta, Capodanno e qualche altra festa più o meno comandata vorrebbe anche lasciarsi andare ad un dialogo, o a qualche effusione magari col proprio gatto, visto l’altrettanto dilagante problema dell’maschio tisana teorizzato da Antonio Pascale, dovrebbe passare ogni giorno al cinema.

Così tutti incasserebbero di più e il cinema, forse, potrebbe vivere una nuova giovinezza.

Queste mie parole servono ad argomentare un piccolo retorico interrogativo: piuttosto che non concedere alcun periodo di ferie alle uscite cinematografiche non sarebbe stato più efficace ridurre il numero di uscite settimanali?

Avevo tre in matematica, magari ho sbagliato qualche calcolo.

Le sale d’estate sono più belle e anche scegliere cosa fare o cosa vedere è più bello. Mi permetto di dire che è anche molto bello sentirsi dire “mi dispiace, tutto pieno” perché non esistono prenotazioni. Utopia. Le sale hanno bisogno di riempirsi per vivere se manca loro qualsiasi supporto pubblico.

“Si, che fa, questo film resisterà settimane al cinema.” È meglio di “dai, dai, prenotiamo, vediamolo oggi, se no domani lo tolgono.”

Davvero il massimo che si riesce a fare per salvare questa crisi d’incassi del cinema nostrano è non farlo andare in vacanza?
Detto fra noi, non è la mancanza il parametro stesso dell’affezione a qualcuno o a qualcosa?

Ai posteri l’ardua sentenza. Mentre i cervelli che muovono i teli delle proiezioni si interrogano sul futuro delle sale e del pubblico, Netflix avanza come l’impero romano nella fase più alta delle sue conquiste e il cinema italiano, si difende, chiudendosi a testuggine. 

CinemaCinema ItalianoMoviementMultisala
0 comment
0
FacebookTwitterGoogle +PinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
previous post
A Matera arrivano i colori di Raffaello
next post
La lectio magistralis di Salvatore Natoli apre oggi Poietika

You may also like

Il testamento di Clint Eastwood in The Mule

17 Febbraio 2019

Le nostre battaglie e l’inno al coraggio delle...

10 Febbraio 2019

L’Angelo del Crimine, il film di Luis Ortega...

29 Maggio 2019

Karl Lagerfeld oltre la moda, un viaggio nel...

21 Febbraio 2019

Jeremy Irons con la maglietta del Cinema America....

17 Giugno 2019

Burning Secret, ritrovata la sceneggiatura scomparsa di Stanley...

27 Gennaio 2019

Gli occhi di Saul vedono le atrocità del...

23 Gennaio 2019

“C’è tempo”, Walter Veltroni racconta l’incontro tra persone...

5 Marzo 2019

Detective Pikachu, l’esordio dei PoKémon nell’universo cinematografico del...

12 Maggio 2019

Rotta Contraria, il documentario di Stefano Grossi

9 Maggio 2019
Teatro Giordano - 20 dicembre - RIGOLETTO

News

  • A Milano nascerà il Museo Nazionale della Resistenza

    10 Dicembre 2019
  • Giri di Pensiero, a Spazio Murat la premiazione di Puglia Design Awards

    10 Dicembre 2019
  • Uno spettacolo teatrale ispirato a Leonardo

    10 Dicembre 2019
  • Artonauti, in arrivo la seconda edizione

    10 Dicembre 2019
  • “Alice e le altre”, la rassegna di cinema delle donne a Lecce

    9 Dicembre 2019

Categorie

Social Networks

Facebook Twitter Instagram Email

Libri

  • Daniela Brancati e gli “Occhi di maschio”, tra potere femminile e scorciatoie ancora presenti

    9 Dicembre 2019
  • Un prozio rivoluzionario e un graphic novel: Alice Milani racconta Don Lorenzo

    5 Dicembre 2019
  • “A piedi nudi sull’erba fina”, l’ironico diario noir di Massimo Russo

    1 Dicembre 2019
  • La battaglia invisibile dei trentenni e “le risposte che non ho” di Concita De Gregorio

    29 Novembre 2019
  • Le “nostre” librerie: una guida alle librerie italiane viventi

    23 Novembre 2019

Prossimi eventi

  1. Vico, la Sagra d’Autunno apre le porte al paese del Natale

    6 Dicembre 2019 @ 08:00 - 6 Gennaio 2020 @ 21:30
  2. L’Orchestra Italiana del Cinema al Concerto di Natale in Vaticano 2019

    Dicembre 14 @ 18:00 - 21:00
  3. L’attimo fuggente

    4 Gennaio 2020 @ 20:30 - 5 Gennaio 2020 @ 20:30

Vedi Tutti gli Eventi »

BonCulture

Bonculture è un giornale online di approfondimento culturale, agrifood e stili di vita. Vivremmo a teatro o in un noir anni 40 e divorando letteratura e musica. La vita è sogno diceva qualcuno, lo spettacolo è ovunque recita uno spot: il nostro orizzonte spettacolare è raccontare, osservare, leggere il tempo che ci attraversa.

Facebook Twitter Instagram Email

Articoli Recenti

  • Storia di Nilde, la celebrazione fagocita la narrazione?
  • A Milano nascerà il Museo Nazionale della Resistenza
  • Giri di Pensiero, a Spazio Murat la premiazione di Puglia Design Awards
  • Uno spettacolo teatrale ispirato a Leonardo
  • Artonauti, in arrivo la seconda edizione
Privacy Policy Cookie Policy

Cinema

  • 1

    Il 2019 di “Blade Runner” e le giuste previsioni di Ridley Scott (pioggia a parte)

    28 Maggio 2019
  • 2

    La tragica storia di Frances Farmer, da Hollywood all’inferno in manicomio

    7 Marzo 2019
  • 3

    Alberto Lattuada, il regista delle donne: Katia Moguy e un dongiovanni

    14 Marzo 2019
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email

©2019 Bonculture | Testata registrata presso il Tribunale di Foggia, n. 1/2019 | Direttore Responsabile: Daniela Tonti - Vice Direttore: Antonella Soccio - Società editrice: Nova Euridice srls | P.I. 04216020711