BonCulture
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda

BonCulture

ArteEventi

I luoghi di Kubrick nella mostra evento a Londra

by Gabriella Longo 2 Settembre 20192 Dicembre 2019
written by Gabriella Longo 2 Settembre 20192 Dicembre 2019
I luoghi di Kubrick nella mostra evento a Londra

Se siete a Londra e amate il cinema, fate un salto in zona Kensington: nella bellissima cornice verde di Holland Park, troverete il Design Museum che dal 26 Aprile di quest’anno, ospita una mostra interamente dedicata a Stanley Kubrick e alle sue fatiche. Dalla Germania alla Corea del Nord, Stanley Kubrick: The Exhibition giunge in Gran Bretagna per celebrare il ventesimo anniversario della morte di una delle più importanti figure artistiche del XX secolo. Gran Bretagna che divenne, dai tempi di Lolita, casa e bottega del regista americano, per ben quarantacinque anni.

Il visitatore viene accolto da un tappeto rosso che simula quello dell’Overlook Hotel e che conduce alla prima delle tante sezioni dedicate al Maestro, intitolata, giustamente, “one-point perspective”, come la tecnica fotografica che lo ha reso celebre.

Da qui, fra oltre settecento oggetti di scena, fotografie rare, costumi, obiettivi e attrezzature (la più grande raccolta mai accorpata!) incomincia un viaggio che, curiosamente, non segue l’ordine cronologico, ma piuttosto, si scandaglia fra le varie tematiche che affiorano nella filmografia di quell’indiscusso pioniere del cinema e profeta del futuro.

A ogni film una sua stanza, in ogni stanza una fusione di suggestioni visive e uditive, fra musiche tratte dalle colonne sonore originali dei film, video-interviste, immagini da set…Questo fa sì, parafrasando Adrienne Groen co-curatore della mostra, che si vengano a creare una serie di narrazioni sovrapposte, come le tematiche legate alla censura e alle polemiche che circondano Lolita e Arancia meccanica, così come il trattamento di Kubrick degli argomenti di guerra e violenza in Spartacus, Orizzonti di gloria e Full Metal Jacket.

Fortemente sottolineato, il legame di Kubrick con Londra, croce e delizia della sua vita, e non soltanto casa ma anche palcoscenico: spiccano fotografie della vecchia centrale a gas in corso di demolizione nei sobborghi della città, utilizzata per girare la battaglia di Hue (città del Vietnam) in Full Metal Jacket, o il collage delle strade della capitale inglese, realizzato da Kubrick per ricreare il Greenwich Village newyorchese in Eyes Wide Shut.

I luoghi di Kubrick nella mostra evento a Londra
I luoghi di Kubrick nella mostra evento a Londra
I luoghi di Kubrick nella mostra evento a Londra
I luoghi di Kubrick nella mostra evento a Londra
I luoghi di Kubrick nella mostra evento a Londra
I luoghi di Kubrick nella mostra evento a Londra
I luoghi di Kubrick nella mostra evento a Londra
I luoghi di Kubrick nella mostra evento a Londra
I luoghi di Kubrick nella mostra evento a Londra
I luoghi di Kubrick nella mostra evento a Londra
I luoghi di Kubrick nella mostra evento a Londra
I luoghi di Kubrick nella mostra evento a Londra
I luoghi di Kubrick nella mostra evento a Londra
I luoghi di Kubrick nella mostra evento a Londra
I luoghi di Kubrick nella mostra evento a Londra
I luoghi di Kubrick nella mostra evento a Londra
I luoghi di Kubrick nella mostra evento a Londra
I luoghi di Kubrick nella mostra evento a Londra
I luoghi di Kubrick nella mostra evento a Londra
I luoghi di Kubrick nella mostra evento a Londra
I luoghi di Kubrick nella mostra evento a Londra

Summa delle manie personali del regista, il percorso espositivo è anche espressione di quel “control freak” –per usare un termine inglese- non solo nella composizione dell’immagine cinematografica, retaggio dello sguardo di quel ragazzo che prima di essere Stanley Kubrick era stato il fotografo del “Look”, ma in tutte quelle cose che precedono e seguono la creazione di un film.

Spiccano in tal senso, racchiuse in una teca, le ben quattro versioni dattiloscritte del famoso manoscritto di Shining (quel romanzo in cui, in realtà, un Jack Nicholson fuori di testa non fa che scrivere una frase banale per centinaia di pagine), sintomo della meticolosità al limite della paranoia di Kubrick. Così come quella ossessione per Napoleone, il film mai compiuto, che lo portò a studiare persino le abitudini alimentari del condottiero francese.

Importante perno della mostra, è anche il ruolo giocato dal design nella cinematografia di quell’attento costruttore dello spazio (e mai struttura ospitante fu più azzeccata), e la ben nota collaborazione del regista con innumerevoli designer e artisti internazionali (Hardy Amies, Saul Bass, Milena Canonero e Ken Adam, Diane Arbus, Allen Jones, Don McCullin, Elliot Noyes e Pascall Morgue) per la realizzazione di quegli oggetti che hanno popolato i “luoghi di Kubrick”, divenuti iconici: spiccano, gli stranianti arredi del Korova Milkbar, fra cui le “chair” di Allen Jones, e le statue-erogatori di “latte più” , nonché le più che celebri creazioni di Herman Makkink fra cui la “Rocking Machine” e il “Christ Unlimited”.

Una parte importante di questo affascinante viaggio, è sicuramente il ruolo del medium, quello di cui Kubrick si avvalse per fare il goal definitivo e al quale viene dedicato ampio spazio: obiettivi e macchine da presa originali si alternano alle suggestioni prodotte da candele che scendono dal soffitto dello spazio espositivo, a ricordare la rivoluzione di quel Barry Lyndon girato a luce naturale con l’ausilio delle Carl Zeiss, o di quello Shining in cui si fece sfoggio della Steadycam (impossibile dimenticare i lunghi pedinamenti di Danny a bordo del suo triciclo nei corridoi dell’Overlook).

Al termine del percorso, ad attendere il viaggiatore, il feto cosmico di 2001 Odissea nello Spazio, che scende dall’alto così come fu per Bowman. Una metafora di rinascita quella dello Star Child, e forse ancor più di eternità, come quella che spetta a Stanley Kubrick e al suo mondo di bizzarrie.

Stanley Kubrick: the exhibition: THE DESIGN MUSEUM,224-238 Kensington High Streethttps://designmuseum.org/

Design MuseumStanley Kubrick
0 comment
1
FacebookTwitterGoogle +PinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
previous post
Terravecchia Festival, corridoio culturale e un sì di prestigio: Gianna Fratta al lavoro per la settimana colta identitaria
next post
Una serata per salutare I Cinque bachi da setola di Pino Pascali e The human tools di Nico Angiuli al Museo Castromediano di Lecce

You may also like

Almoraima in concerto a Specchia

2 Agosto 2019

Fuck Normality Festival, musica e videoarte a Guagnano

4 Agosto 2019

Questioni Meridionali, divergenti e creativi

24 Agosto 2019

Rwanda, il paese delle donne: proiezione e dibattito...

8 Maggio 2019

Festival del Cinema Africano, d’Asia e America a...

27 Marzo 2019

Richiamo surrealista per la nuova mostra di Artemare

10 Luglio 2019

Le geometrie di David Tremlett a Bari

9 Maggio 2019

Festival d’arte Apuliae, la rassegna estiva a Foggia

6 Luglio 2019

Torna a Bari il Gender Film Festival

14 Settembre 2019

“Sant’Alberto da Montecorvino e il miracolo del Grano...

4 Maggio 2019
Teatro Giordano - 20 dicembre - RIGOLETTO

News

  • Natale a Teatro: il programma della scena in Puglia fino alla Befana

    12 Dicembre 2019
  • Lo schiaccianoci al cinema con Nexo Digital

    12 Dicembre 2019
  • Opere di bene, la Murgia floreale di Gino Donvito a Gioia del Colle

    12 Dicembre 2019
  • Io ricordo Piazza Fontana, stasera in prima serata su Rai 1

    12 Dicembre 2019
  • Andrea Mantegna. Rivivere l’antico, la grande mostra a Torino

    12 Dicembre 2019

Categorie

Social Networks

Facebook Twitter Instagram Email

Libri

  • Usi costumi e feste del popolo pugliese, il compendio sulle tradizioni legate al Natale

    13 Dicembre 2019
  • Sapere, dubbio e tempo: l’umanesimo di Ivano Dionigi

    12 Dicembre 2019
  • Daniela Brancati e gli “Occhi di maschio”, tra potere femminile e scorciatoie ancora presenti

    9 Dicembre 2019
  • Un prozio rivoluzionario e un graphic novel: Alice Milani racconta Don Lorenzo

    5 Dicembre 2019
  • “A piedi nudi sull’erba fina”, l’ironico diario noir di Massimo Russo

    1 Dicembre 2019

Prossimi eventi

  1. Vico, la Sagra d’Autunno apre le porte al paese del Natale

    6 Dicembre 2019 @ 08:00 - 6 Gennaio 2020 @ 21:30
  2. Aria di festa a Vieste, si accendono le luminarie di Santa Lucia

    Dicembre 13 @ 19:00 - 23:00
  3. L’Orchestra Italiana del Cinema al Concerto di Natale in Vaticano 2019

    Dicembre 14 @ 18:00 - 21:00
  4. L’attimo fuggente

    4 Gennaio 2020 @ 20:30 - 5 Gennaio 2020 @ 20:30

Vedi Tutti gli Eventi »

BonCulture

Bonculture è un giornale online di approfondimento culturale, agrifood e stili di vita. Vivremmo a teatro o in un noir anni 40 e divorando letteratura e musica. La vita è sogno diceva qualcuno, lo spettacolo è ovunque recita uno spot: il nostro orizzonte spettacolare è raccontare, osservare, leggere il tempo che ci attraversa.

Facebook Twitter Instagram Email

Articoli Recenti

  • La transumanza e quel connubio indissolubile col Tavoliere dei Tratturi. Pesante: “Grazie all’Unesco non siamo più dei visionari”
  • Usi costumi e feste del popolo pugliese, il compendio sulle tradizioni legate al Natale
  • Sudestival 2020, il cinema italiano in Puglia
  • I telefoni bianchi di Amedeo Nazzari
  • Natale a Teatro: il programma della scena in Puglia fino alla Befana
Privacy Policy Cookie Policy

Cinema

  • 1

    Il 2019 di “Blade Runner” e le giuste previsioni di Ridley Scott (pioggia a parte)

    28 Maggio 2019
  • 2

    La tragica storia di Frances Farmer, da Hollywood all’inferno in manicomio

    7 Marzo 2019
  • 3

    Alberto Lattuada, il regista delle donne: Katia Moguy e un dongiovanni

    14 Marzo 2019
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email

©2019 Bonculture | Testata registrata presso il Tribunale di Foggia, n. 1/2019 | Direttore Responsabile: Daniela Tonti - Vice Direttore: Antonella Soccio - Società editrice: Nova Euridice srls | P.I. 04216020711